Oltre la cura

Persone non malattie

“Se a me fanno vedere il mio DNA, io non mi riconosco, non mi vedo, non mi identifico.” (U. Galimberti)

La medicina si è assunta la sfida di prolungare indefinitamente la vita umana. Perseguendo una illusoria promessa di immortalità, in nome della prevenzione delle malattie ci impone un percorso continuo di esami, visite, controlli, oltreché di comportamenti morigerati, dominati costantemente dal timore di ammalarsi.
“Per non farci morire di malattia, la medicina rischia di farci morire di paura” (R. ...

Continua lettura →
0

Tolleranza e pazienza

È finito il tempo

“Liberati di tutte le zavorre che non ti permettono di volare.”
(A.M. D’Alò)

Il tempo è un continuum, smisurato e immisurabile; è inarrestabile, come il fluire di un corso d’acqua che vediamo scivolare via e che non è mai lo stesso, pur restando il medesimo.
È l’eterno divenire di noi, delle cose, che si trasformano eppure rimangono le stesse nella loro essenza (tutto ciò che esiste è eterno, non viene dal nulla e non ritorna nel nulla).
Noi ...

Continua lettura →
0

Il duplice contagio

Il virus e la paura

“O è il male ciò di cui abbiamo paura,
o il male è che abbiamo paura.”

(Sant’Agostino)

Troppe cose sono già state dette sul coronavirus e sulla pandemia in corso. Ma molte ancora se ne dovranno scrivere. Tutti ne parlano e tutti si sono costruiti le proprie convinzioni. Mai l’umanità si è trovata così accomunata ad affrontare sul piano planetario e contestuale lo stesso fenomeno. Qualunque sarà la storia di questo evento, in qualunque parte del mondo ...

Continua lettura →
0

Felicità

L’illusione della felicità

”La strada per la felicità non è dritta.
Esistono curve chiamate Equivoci.
Esistono semafori chiamati Amici,
Luci di precauzione chiamate Famiglia.
E tutto si compie se hai:
Un cerchione di risposta chiamato Decisione.
Un potente motore chiamato Amore.
Una buona assicurazione chiamata Fede.
E abbondante combustibile chiamato Pazienza.”

(A. Jodorowsky)

Comunemente pensiamo alla felicità come uno “stato” (materiale e mentale) da raggiungere, qualcosa di meraviglioso che, prima o poi, costi quel che costi, dobbiamo conquistare, definitivamente.
Così facendo spostiamo ...

Continua lettura →
0

La paura

Paura e ansia: una distinzione

“Come terapeuta non tento mai di liberare i miei pazienti dalla paura (angst).
Al contrario li conduco sino al motivo profondo che spiega come essa sia giustificata.
Ho la certezza scientifica che il mio paziente non si è inventato la sua paura, ma che essa gli è stata imposta. Da chi o da che cosa? Dall’ignoto.
Il religioso lo chiama Deus absconditus, il pensiero scientifico lo definisce inconscio.”
(C.G. Jung)

La paura è una ...

Continua lettura →
0

Desiderio

Quali desideri?

“Il primo passo per ottenere dalla vita le cose che volete, è decidere cosa volete.”
(B. Stein)

Il desiderio anima la nostra esistenza, è ciò che ci fa sentir vivi in tutto ciò sentiamo, pensiamo, agiamo. È l’energia dello spirito che attraversa la nostra vita.
Ma perché si “incarni”, diventi tutt’uno con noi, il nostro vero stimolo interiore, bisogna che sia il “nostro” personale desiderio, non quello degli altri. Sembra banale, ma non lo è. È addirittura essenziale.
Il più ...

Continua lettura →
0

Emozioni

Il misterioso salto fra la mente e il corpo

La realtà umana, così come ce la rappresentiamo, è caratterizzata dal dualismo.
Tutta l’esperienza viene interpretata sotto forma di coppie di opposti: bianco/nero, vita/morte, gioia/dolore, corpo/mente, ecc.
Anche Religione e Scienza vengono contrapposte, ritenendole inconciliabili.
Così, quando dobbiamo fare delle scelte, sembra spesso di trovarci davanti ad un bivio, dove entrambe le strade ci appaiono desiderabili ma incomplete.
Per fortuna si va oggi progressivamente affermando un nuovo orientamento culturale, secondo cui appare ...

Continua lettura →
0

Narcisismo e masochismo

La coda del pavone

Masochismo e narcisismo sono gemelli siamesi.

“Guarda quel nanerottolo che sfida boriosamente quel gigante!”
“Che presuntuoso!”
“Che masochista, direi!”
(D. Lopez)

Il narcisista è SEMPRE un nanerottolo: l’ipertrofia di sé è semplicemente un gioco di prestigio per credersi un gigante.
Il guaio è che oltre ad ingannare gli altri, inganna anche se stesso, crede cioè effettivamente di essere “grande”.
Il masochismo che lo accompagna deriva dalla fatica che fa ad esporsi in battaglie ed imprese sempre più ...

Continua lettura →
0

Disamore

Amore degli altri e stima di sé

Io ammiro voi cristiani: quando vedete qualcuno che ha fame e sete, voi vedete Gesù.
Quando visitate qualcuno che è in prigione o che è malato voi fate visita a Gesù.
Quando accogliete uno straniero o vestite quelli che sono nudi, voi vedete Gesù.(..)
Io trovo tutto questo molto bello, ma quello che non capisco è che voi non vedete Gesù nella vostra stessa povertà.
Perché Gesù è sempre nel povero al di fuori ...

Continua lettura →
0

Il nucleo schizoide del Sè

Al centro di sé

“Se l’uovo si rompe a causa di una forza esterna, la vita finisce.
Se si rompe a causa di una forza interna, la vita inizia.
Le grandi cose iniziano sempre dall’interno.”

Questa metafora rappresenta bene il nucleo più profondo del Sé, la parte più intima ed originaria di ogni persona.
Questa parte è come il tuorlo dell’uovo, è la parte più ricca e potenzialmente vitale.

Se il bambino è stato oggetto di cure “sufficientemente adeguate” (Winnicott) nelle diverse tappe ...

Continua lettura →
2
Pagina 1 del 2 12