Il guaritore ferito e la cura

Dov’é finita la cura?

“Non ti curar di lor, ma guarda e passa”, dice Dante nel III canto dell’Inferno, invitando con questo a non “preoccuparsi” e a guardare oltre.

Il termine “cura” viene qui evocato nella sua accezione originaria che indicava uno stato d’animo, una disposizione  soggettiva, piuttosto che una pratica, una azione rivolta verso qualcuno che ne avrebbe bisogno, come oggi comunenente viene inteso. “Curare” nel senso latino indica l’ “essere in pensiero” per qualcuno o qualcosa, mentre nel senso moderno implica semplicemente il “trattamento”, l’atto medico verso un ...

Continua lettura →
0

Politica e spiritualità

Una lettura della crisi etica contemporanea

“… Quelli che vivono secondo la carne, tendono verso cio’ che è carnale; quelli che invece vivono secondo lo Spirito, tendono verso ciò che è spirituale. La carne tende alla morte, mentre lo Spirito tende alla vita e alla pace. Ciò a cui tende la carne è contrario a Dio, quelli che si lasciano dominare dalla carne non possono piacere a Dio…”  (R…m 8, 4-9)

Questa liturgia della parola richiama bene il dominio ...

Continua lettura →
0

Il dolore innocente

Lo sguardo duplice sulla disabilità

A Limbiate (Milano) c’è un istituto che ospita 138 persone con gravi disabilità psichiche. Il presidio Corberi è il residuo dell’istituzione manicomiale, del tutto superata dopo la Legge Basaglia.
Nonostante i grandi cambiamenti succedutisi nel sistema dei servizi sociosanitari regionali il Corberi è rimasto finora fuori dai processi di riforma e di rinnovamento.
L’ultima visita del Cardinale Tettamanzi, appuntamento divenuto ormai tradizione, ha assunto un particolare significato per il presente e per il futuro dell’istituto. ...

Continua lettura →
0

Psicologia del conflitto sociale

Lotta contro, lotta per

“La libertà non sta nello scegliere fra bianco e nero, ma nel sottrarsi a questa scelta prescritta.”
(T.W. Adorno)

Quando siamo attaccati, è sempre giusto difendersi.
Una reazione congrua serve a tutelare la nostra identità, sia come singoli, sia come comunità di persone.
La difesa della nostra incolumità, fisica, o sociale, è sempre legittima.
Tutelare la nostra dignità personale è un diritto/dovere di ciascuno di noi.
Inizia e finisce esattamente al confine con l’Altro, che ha pari ...

Continua lettura →
1