Il duplice contagio

Il virus e la paura

“O è il male ciò di cui abbiamo paura,
o il male è che abbiamo paura.”

(Sant’Agostino)

Troppe cose sono già state dette sul coronavirus e sulla pandemia in corso. Ma molte ancora se ne dovranno scrivere. Tutti ne parlano e tutti si sono costruiti le proprie convinzioni. Mai l’umanità si è trovata così accomunata ad affrontare sul piano planetario e contestuale lo stesso fenomeno. Qualunque sarà la storia di questo evento, in qualunque parte del mondo ...

Continua lettura →
0

Vivere o mortificare?

Morte viva e vita morta: oltre la mortificazione dell’esistenza

“Morire non è nulla; non vivere è spaventoso.”
(V. Hugo)

Al di là della sua valenza religiosa, il periodo di quaresima fino a Pasqua, che culmina con la resurrezione di Cristo, può servire simbolicamente a ricordarci da dove veniamo e dove siamo diretti e a farci riflettere sulla nostra condizione esistenziale, sul senso della vita e della morte.
Molte persone non si interrogano affatto su questo, ma vivono piuttosto un costante stato d’apprensione ...

Continua lettura →
0

Individui e Persone

“Personalità, personaggi, personificazioni, e qualche rara persona.”

L’Individuo

Più volte nei miei post uso il termine Persona contrapposto a quello di Individuo.
Qual’è la differenza?
L’individuo è l’uomo comune, non distinto e differenziato dagli altri.
È la dimensione “quantitativa” dell’essere umano, come una formica che segue, senza alcuna coscienza di sé, la scia tracciata dalla massa.
Incapace di rinunciare al narcisismo infantile, l’individuo rimane ingabbiato in un falso e fragile Sé, prigioniero delle sovrastrutture sociali.
Vive come uno schiavo che pensa di ...

Continua lettura →
0

Amare

La capacità di star soli

“Paradossalmente, la capacità di stare soli
è la condizione prima per la capacità d’amare.”
(E. Fromm)

La capacità di stare da soli è la condizione essenziale della vera capacità di amare.
Questo paradosso è solo apparente.
Essere soli è diverso dal “sentirsi soli”, che invece è assimilato all’ “essere abbandonato”.
La solitudine più penosa infatti non si avverte quando siamo soli.
C’è una solitudine ancora più devastante ed è quando ci sentiamo soli in presenza ...

Continua lettura →
2