Accettazione

Il dolore e le avversità

“Le anime più forti sono quelle temprate dalla sofferenza. I caratteri più solidi sono cosparsi di cicatrici. Più a fondo vi scava il dolore, più gioia potete contenere.”
(K. Gibran)

Uno dei più grossi limiti che dobbiamo affrontare è la difficoltà ad accettare il dolore.
Mentre è naturale per tutti che la sofferenza faccia “star male”, molte persone reagiscono al dolore accentuando il malessere e amplificandone la percezione.
Il dolore diviene così dilatato soggettivamente, perché considerano inaccettabile, ...

Continua lettura →
2

Il senso del dolore

Passione e morte di Gesù

“… io sono lieto nelle sofferenze che sopporto per voi e dò compimento a ciò che, dei patimenti di Cristo, manca nella mia carne…” (Col 1,24)

L’accettazione del dolore, della sofferenza, della malattia e della morte manca del tutto nella cultura laica, ossessionata dalla frenesia del piacere e dall’obbligo della felicità. Il significato ultimo del dolore vacilla spesso anche in molti cristiani, così misericordiosi quando si tratta del dolore degli altri, ma pronti ad incolpare Dio quando ...

Continua lettura →
0

Il dolore innocente

Lo sguardo duplice sulla disabilità

A Limbiate (Milano) c’è un istituto che ospita 138 persone con gravi disabilità psichiche. Il presidio Corberi è il residuo dell’istituzione manicomiale, del tutto superata dopo la Legge Basaglia.
Nonostante i grandi cambiamenti succedutisi nel sistema dei servizi sociosanitari regionali il Corberi è rimasto finora fuori dai processi di riforma e di rinnovamento.
L’ultima visita del Cardinale Tettamanzi, appuntamento divenuto ormai tradizione, ha assunto un particolare significato per il presente e per il futuro dell’istituto. ...

Continua lettura →
0