La discesa politica del narcisismo

Narcisismo individuale e populismo

“Se vogliamo che tutto rimanga com’è, bisogna che tutto cambi”
(da: “Il gattopardo”)

Uscendo dalle mie consuete competenze cliniche, mi avvento in un territorio ostile, quale sembra essere diventato quello della politica e delle istituzioni. Eppure, in passato la psicologia e la psicoanalisi avevano prodotto grandi contributi teorici ed applicativi alle organizzazioni che gestiscono le istituzioni politiche stesse; ma tant’è, la generale decadenza che caratterizza i tempi che stiamo attraversando sembra aver offuscato del tutto tali apporti, in ...

Continua lettura →
0

Tolleranza e pazienza

È finito il tempo

“Liberati di tutte le zavorre che non ti permettono di volare.”
(A.M. D’Alò)

Il tempo è un continuum, smisurato e immisurabile; è inarrestabile, come il fluire di un corso d’acqua che vediamo scivolare via e che non è mai lo stesso, pur restando il medesimo.
È l’eterno divenire di noi, delle cose, che si trasformano eppure rimangono le stesse nella loro essenza (tutto ciò che esiste è eterno, non viene dal nulla e non ritorna nel nulla).
Noi ...

Continua lettura →
0

Responsabilità

Potere personale e responsabilità

”Vi sono momenti nella vita, in cui tacere diventa una colpa e parlare diventa un obbligo.
Un dovere morale, un imperativo categorico al quale non ci si può sottrarre.”
(O. Fallaci)

Siamo in un’epoca di grande decadenza generale; ogni ambito dell’esistenza umana (morale, culturale, sociale, economico, ecc.) sembra soffrire di una grave crisi.
Non è la “crisi fisiologica” tipica di tutte le fasi di transizione che hanno caratterizzato lo sviluppo dell’uomo, in ogni civiltà e in ogni ...

Continua lettura →
0

Libertà

Libertà obbligatoria

“Un tempo non era permesso a nessuno di pensare liberamente. Ora sarebbe permesso, ma nessuno ne è più capace. Ora la gente pensa ciò che si suppone debba pensare. E questo lo considera libertà.” (O. Spengler)

Una finta democrazia contraddistingue l’assetto politico-sociale dell’intero mondo occidentale. L’establishment (il Sistema dominante) funziona come una “matrix” che orienta cultura, valori, credenze, comportamenti collettivi e persino i bisogni individuali. Una sorta di apparente contraddizione logica, alimentata dagli strumenti del Potere (la politica, i media, ...

Continua lettura →
0