La discesa politica del narcisismo

Narcisismo individuale e populismo

“Se vogliamo che tutto rimanga com’è, bisogna che tutto cambi”
(da: “Il gattopardo”)

Uscendo dalle mie consuete competenze cliniche, mi avvento in un territorio ostile, quale sembra essere diventato quello della politica e delle istituzioni. Eppure, in passato la psicologia e la psicoanalisi avevano prodotto grandi contributi teorici ed applicativi alle organizzazioni che gestiscono le istituzioni politiche stesse; ma tant’è, la generale decadenza che caratterizza i tempi che stiamo attraversando sembra aver offuscato del tutto tali apporti, in ...

Continua lettura →
0

Manipolazione e potere

Manipolati e sottomessi

“Gran parte delle persone sono altre persone, i loro pensieri sono costituiti da opinioni altrui, la loro vita è un’imitazione, le loro passioni sono citazioni.”
(O. Wilde)

La manipolazione consapevole e orientata delle masse, attraverso l’influenzamento collettivo delle opinioni, delle credenze, delle abitudini e dei comportamenti, è un elemento cruciale in una società apparentemente fondata sulla democrazia.
L’appiattimento delle coscienze è lo strumento principale che usano le odierne oligarchie, coadiuvate dai media (televisione, giornali) e da testimonial autorevoli (artisti, ...

Continua lettura →
1