Pensieri

I tarli della mente

“I pensieri sono come l’oscurità, entrano soltanto se non c’è luce. La consapevolezza è un fuoco. Più diventi consapevole, meno pensieri entrano in te.”
(Osho)

Al contrario dei problemi reali, che debbono essere sempre affrontati senza procrastinare, i pensieri non possono essere controllati coscientemente.
Non mi riferisco alle idee che hanno una intenzionalità e una direzione di senso, ma al divagare obbligato della mente, in un lavorìo continuo senza oggetto, una scorribanda estenuante senza meta.
Quando la mente ...

Continua lettura →
0

Manipolazione e potere

Manipolati e sottomessi

“Gran parte delle persone sono altre persone, i loro pensieri sono costituiti da opinioni altrui, la loro vita è un’imitazione, le loro passioni sono citazioni.”
(O. Wilde)

La manipolazione consapevole e orientata delle masse, attraverso l’influenzamento collettivo delle opinioni, delle credenze, delle abitudini e dei comportamenti, è un elemento cruciale in una società apparentemente fondata sulla democrazia.
L’appiattimento delle coscienze è lo strumento principale che usano le odierne oligarchie, coadiuvate dai media (televisione, giornali) e da testimonial autorevoli (artisti, ...

Continua lettura →
1

Il cuore e la mente

Il dilemma

“Se la testa vi dice una cosa e il cuore ve ne dice un’altra, prima di agire dovreste decidere se intendete avere più cervello o più cuore.”
(M. vos Savant)

Se, pensando, agendo e vivendo, senti interesse, stai seguendo la mente.
Se provi entusiasmo, stai seguendo anche il cuore. Attenzione però a non seguire troppo le illusioni…
Sognare in grande, trasformare i bisogni in desideri, cercando di mettere insieme emozioni, ragione e realtà.
La mente e il cuore: a volte ...

Continua lettura →
0

Salvezza

La cura dell’anima

“Dio disse: ama i tuoi nemici. Io obbedii e amai me stesso”
(K. Gibran)

Il mondo non sta sprofondando per mancanza di risorse materiali. Non ancora perlomeno.
Le potenzialità umane non sono mai state così imponenti, come nell’attuale fase dello sviluppo umano, grazie alle conoscenze ed alla tecnologia praticamente illimitate, che sarebbero in grado di risolvere tutti i problemi materiali della condizione umana e produrre benessere per tutti. Era stata anche la promessa dell’ONU per gli anni 2000.
È invece il ...

Continua lettura →
0

Seduzione

L’equivoco erotico

“La seduzione non è il luogo del desiderio. È quello della vertigine, dell’eclissi, dell’apparizione e della sparizione”.
(J. Baudrillard)

Mai concetto è stato connotato da tanta ambivalenza come quello di seduzione. La parola seduzione porta ormai universalmente ad un unico significato. Comunemente con questo termina si connota infatti l’azione condotta con ogni mezzo per attrarre sessualmente un uomo o una donna, a seconda delle intenzioni del seduttore.
Un equivoco culturale riconduce quindi la seduzione solo sul versante erotico o, ancora più spregiativamente, ...

Continua lettura →
0