Autenticità

Se stessi oltre l’apparenza

“Cercando di sembrare ciò che non siamo, cessiamo di essere quel che siamo.”
(E. Junger)

Il mondo d’oggi è sempre più sotto il dominio dell’apparenza. Non vale più tanto essere, quanto apparire; non manifestare ciò che siamo, ma rappresentare ciò che vogliamo sembrare. L’individuo medio dei nostri tempi è una maschera camuffata da identità. Composto unicamente di facciata, come una casa non finita. Ha l’accesso lustrato di un gran palazzo, ma l’interno degno di una squallida capanna.
Nella società ...

Continua lettura →
0

Invidia

Invidia malattia sociale

“L’invidia è il tormento dell’impotenza.”
(S. Natoli)

L’invidia è un brutto sentimento. È forse la peggiore malattia sociale, al pari dell’ignoranza e dell’arroganza (che il più delle volte sono associate). L’invidia è come una epidemia virale: strisciante, pervasiva, malefica. È difficile non venirne contagiati. Non solo fa vivere male, ma non ha alcuna utilità per migliorare la nostra condizione di vita.
L’invidia è quel sentimento che proviamo quando qualcuno ottiene successo e ammirazione dagli altri. Ci rodiamo dentro con ...

Continua lettura →
0

Libertà

Libertà obbligatoria

“Un tempo non era permesso a nessuno di pensare liberamente. Ora sarebbe permesso, ma nessuno ne è più capace. Ora la gente pensa ciò che si suppone debba pensare. E questo lo considera libertà.” (O. Spengler)

Una finta democrazia contraddistingue l’assetto politico-sociale dell’intero mondo occidentale. L’establishment (il Sistema dominante) funziona come una “matrix” che orienta cultura, valori, credenze, comportamenti collettivi e persino i bisogni individuali. Una sorta di apparente contraddizione logica, alimentata dagli strumenti del Potere (la politica, i media, ...

Continua lettura →
0

Il bambino interiore

L’adulto e il bambino

“La maturità di una persona consiste nell’aver trovato di nuovo la serietà che aveva da bambino quando giocava.” (F. Nietzsche)

L’opinione comune identifica l’essere adulto con la seriosità. La gioia, il piacere del gioco sarebbero cose da bambini, infantili appunto. Contrariamente a ciò che comunemente si pensa, la persona matura non è identificabile con un individuo “perbene”, serioso e accigliato, assorbito dai compiti gravosi della vita.
Il vero adulto invece è una persona che ha saputo andare oltre ...

Continua lettura →
0