Paura e coraggio

Per realizzare i sogni bisogna svegliarsi

“Sognare attesta in tutti gli uomini un potere creativo, che se fosse disponibile in veglia, farebbe di ogni uomo un Dante o uno Shakespeare.”
(H.F. Hedge)

Il contrario del sogno non è la realtà. Poiché i sogni sono i contenitori dei desideri, all’opposto dei desideri c’è la paura di non vederli avverare.
È la paura che impedisce di realizzare i desideri, di vederli con chiarezza di giorno e non in modo “allucinato” solo di notte, nel ...

Continua lettura →
0

Barbarie

Profezie per i nostri tempi

“Essi non verranno su navi da guerra, non devasteranno col fuoco, ma i libri saranno il loro unico cibo, e con le mani impugneranno l’inchiostro.
Non con lo spirito dei cacciatori o con la feroce destrezza del guerriero, ma mettendo a posto ogni cosa con parole morte.
Avranno l’aspetto mite dei monaci, pieni di fogli e di penne.
Voi li riconoscerete da questi segni.
Lo spezzarsi della spada, e l’uomo che non è più un cavaliere ...

Continua lettura →
0

Spirito guerriero

Prove, ostacoli e sfide

“Se trovi un sentiero senza ostacoli, probabilmente non va da nessuna parte.”
(F.A. Clark)

La vita inevitabilmente presenta ostacoli e difficoltà. A tutti. Nessuno escluso, senza privilegi. Inutile chiedersi “perché proprio a me?!”, oppure ricercare ossessivamente di chi sia la colpa. Sta a noi affrontare le difficoltà come prove, non come sfortune o accidenti del destino. In modo attivo oppure passivo.
Quello che fa la differenza è il nostro atteggiamento di fronte a queste prove. Siamo solo noi, ...

Continua lettura →
0

L’amore e la paura

Quando hai paura d’amare

“Cos’è l’amore?”, chiese l’allievo al Maestro.
“L’assenza totale di paura”, rispose il Maestro.
“E cos’è che temiamo?”
“L’amore”, disse il Maestro.

Il contrario dell’amore non è l’odio ma la paura; per amare bisogna superare la paura, ma poi specularmente l’amore aiuta ad affrontare le paure.
In genere, chi ha paura d’amare (ed entro certi limiti, un po’ tutti, chi più chi meno) ha le sue buone ragioni.
I più hanno avuto delusioni, ha preso grosse “capocciate” o, peggio, ...

Continua lettura →
0

Distacchi

Attaccamento e distacco

“Dovete rinunciare alla vita che avete per ottenere la vita che vi sta aspettando”
(J. Hillman)

Nella vita ogni possibilità di divenire passa necessariamente attraverso un cambiamento. (Sul cambiamento puoi leggere anche qui Cambiamento).
Cambiamento che quando è evoluzione, porta sempre ad una trasformazione, ad un passaggio di stato.
Cambiare comporta l’accettazione che qualcosa della situazione in cui siamo debba essere modificata.
“Se niente cambi, non cambia nulla.”
Eppure, anche quando stiamo male o siamo insoddisfatti non ...

Continua lettura →
1

Il duplice contagio

Il virus e la paura

“O è il male ciò di cui abbiamo paura,
o il male è che abbiamo paura.”

(Sant’Agostino)

Troppe cose sono già state dette sul coronavirus e sulla pandemia in corso. Ma molte ancora se ne dovranno scrivere. Tutti ne parlano e tutti si sono costruiti le proprie convinzioni. Mai l’umanità si è trovata così accomunata ad affrontare sul piano planetario e contestuale lo stesso fenomeno. Qualunque sarà la storia di questo evento, in qualunque parte del mondo ...

Continua lettura →
0

Vivere o mortificare?

Morte viva e vita morta: oltre la mortificazione dell’esistenza

“Morire non è nulla; non vivere è spaventoso.”
(V. Hugo)

Al di là della sua valenza religiosa, il periodo di quaresima fino a Pasqua, che culmina con la resurrezione di Cristo, può servire simbolicamente a ricordarci da dove veniamo e dove siamo diretti e a farci riflettere sulla nostra condizione esistenziale, sul senso della vita e della morte.
Molte persone non si interrogano affatto su questo, ma vivono piuttosto un costante stato d’apprensione ...

Continua lettura →
0

L’Amore e il Potere

Dall’amore per il potere al potere dell’amore

“Dove l’amore impera,
non c’è desiderio di potere,
e dove il potere predomina,
manca l’amore.
L’uno è l’ombra dell’altro.”
(C.G. Jung)

L’Amore è il motore naturale della vita.
Ma è soffocato dal suo opposto, dall’odio, la faccia diabolica dell’amore.
E poiché l’odio è regolato dal registro della paura, presto trova risposta nel desiderio di sopraffazione dell’Altro.
La paura, come difesa istintuale, è chiusura, è blocco dell’energia vitale (Amore appunto); per autoconservazione ...

Continua lettura →
0

Salvezza

La cura dell’anima

“Dio disse: ama i tuoi nemici. Io obbedii e amai me stesso”
(K. Gibran)

Il mondo non sta sprofondando per mancanza di risorse materiali. Non ancora perlomeno.
Le potenzialità umane non sono mai state così imponenti, come nell’attuale fase dello sviluppo umano, grazie alle conoscenze ed alla tecnologia praticamente illimitate, che sarebbero in grado di risolvere tutti i problemi materiali della condizione umana e produrre benessere per tutti. Era stata anche la promessa dell’ONU per gli anni 2000.
È invece il ...

Continua lettura →
0

Il coraggio

Il coraggio e la paura

“Un giorno la paura bussò alla porta.
Il coraggio andò ad aprire e non trovò nessuno.”
(M. Luther King)

Contrariamente a ciò che comunemente si pensa, il coraggio non è l’opposto della paura.
Non significa assenza di paura, ma capacità di affrontare la paura.
Avere coraggio vuol dire affrontare gli ostacoli che si frappongono al nostro cammino, NONOSTANTE la paura.
Ostacoli che qualche volta sono esterni, reali, ma più spesso sono dentro di noi, paure ingigantite dalle ...

Continua lettura →
0
Pagina 1 del 2 12