Distacchi

Attaccamento e distacco

“Dovete rinunciare alla vita che avete per ottenere la vita che vi sta aspettando”
(J. Hillman)

Nella vita ogni possibilità di divenire passa necessariamente attraverso un cambiamento. (Sul cambiamento puoi leggere anche qui Cambiamento).
Cambiamento che quando è evoluzione, porta sempre ad una trasformazione, ad un passaggio di stato.
Cambiare comporta l’accettazione che qualcosa della situazione in cui siamo debba essere modificata.
“Se niente cambi, non cambia nulla.”
Eppure, anche quando stiamo male o siamo insoddisfatti non ...

Continua lettura →
1

Cambiamento

Permanenza di sé e cambiamento

“Ci sono sempre due scelte nella vita: accettare le condizioni in cui viviamo o assumersi la responsabilità di cambiarle” (D. Waitley).

Un equivoco caratterizza il concetto di cambiamento. Quando diciamo “dobbiamo cambiare”, la reazione istintiva è una resistenza, una generica sensazione di pericolo o di difficoltà da affrontare. Il disagio in realtà è dato dalla necessità stessa di cambiare, che vuol dire che siamo già in una situazione negativa e poco appagante.
L’equivoco, una sorta di contraddizione ...

Continua lettura →
1

Polis e Psiche

Per una politica rispettosa della persona

Il rapporto fra polis e psiche è stato da sempre implicitamente riconosciuto ma, di fatto, raramente è stato oggetto di pianificazione da parte degli addetti ai lavori. L’utilizzo della psicologia quale strumento esplicito e consapevolmente orientato (quindi scientifico) da parte del mondo politico, non rappresenta ancora una scelta usuale, anche se non mancano esperienze di collaborazione interdisciplinare in cui gli psicologi hanno fornito il proprio contributo conoscitivo e metodologico.

Dopo il suo sviluppo soprattutto in ambito ...

Continua lettura →
0