Ego & selfie

Narcisismo dell’apparenza

“Basta parlare io.
Ora tocca a te.
Cosa ne pensi di me?…”

In fondo in fondo, in cuor suo, chi più chi meno, ognuno di noi pensa di essere il migliore.
Non c’è niente da fare: l’ipertrofia di sé è la vera pandemia dilagante dei nostri tempi.
Dovunque ti giri, in casa, fuori casa, nel lavoro, nel tempo libero, in ogni contesto sociale, il pronome “io” è la parola più nominata ed invadente.
Nella quotidianità dei nostri giorni, l’egocentrismo ...

Continua lettura →
0

Il cuore e la mente

Il dilemma

“Se la testa vi dice una cosa e il cuore ve ne dice un’altra, prima di agire dovreste decidere se intendete avere più cervello o più cuore.”
(M. vos Savant)

Se, pensando, agendo e vivendo, senti interesse, stai seguendo la mente.
Se provi entusiasmo, stai seguendo anche il cuore. Attenzione però a non seguire troppo le illusioni…
Sognare in grande, trasformare i bisogni in desideri, cercando di mettere insieme emozioni, ragione e realtà.
La mente e il cuore: a volte ...

Continua lettura →
0

Autenticità

Se stessi oltre l’apparenza

“Cercando di sembrare ciò che non siamo, cessiamo di essere quel che siamo.”
(E. Junger)

Il mondo d’oggi è sempre più sotto il dominio dell’apparenza. Non vale più tanto essere, quanto apparire; non manifestare ciò che siamo, ma rappresentare ciò che vogliamo sembrare. L’individuo medio dei nostri tempi è una maschera camuffata da identità. Composto unicamente di facciata, come una casa non finita. Ha l’accesso lustrato di un gran palazzo, ma l’interno degno di una squallida capanna.
Nella società ...

Continua lettura →
0

Il duplice contagio

Il virus e la paura

“O è il male ciò di cui abbiamo paura,
o il male è che abbiamo paura.”

(Sant’Agostino)

Troppe cose sono già state dette sul coronavirus e sulla pandemia in corso. Ma molte ancora se ne dovranno scrivere. Tutti ne parlano e tutti si sono costruiti le proprie convinzioni. Mai l’umanità si è trovata così accomunata ad affrontare sul piano planetario e contestuale lo stesso fenomeno. Qualunque sarà la storia di questo evento, in qualunque parte del mondo ...

Continua lettura →
0

Individui e Persone

“Personalità, personaggi, personificazioni, e qualche rara persona.”

L’Individuo

Più volte nei miei post uso il termine Persona contrapposto a quello di Individuo.
Qual’è la differenza?
L’individuo è l’uomo comune, non distinto e differenziato dagli altri.
È la dimensione “quantitativa” dell’essere umano, come una formica che segue, senza alcuna coscienza di sé, la scia tracciata dalla massa.
Incapace di rinunciare al narcisismo infantile, l’individuo rimane ingabbiato in un falso e fragile Sé, prigioniero delle sovrastrutture sociali.
Vive come uno schiavo che pensa di ...

Continua lettura →
0

Il filo nascosto

Una breve recensione

“Il filo nascosto” è un film uscito in Italia nel 2018, di genere drammatico e sentimentale, diretto da Paul Thomas Anderson, con Daniel Day-Lewis, Vicky Krieps e Lesley Manville.
Durata 130 minuti.
Ambientato nella Londra degli anni 50, vede protagonisti il celebre stilista Reynolds Woodcock e sua sorella Cyril, al centro del mondo della moda britannica, che vestono la nobiltà, le star del cinema, esponenti dell’alta società, con lo stile distintivo della House of Woodcock.
Le donne entrano ...

Continua lettura →
0

Angoscia esistenziale

L’universo e la persona

Le lancette si impigliano sul quadrante, le ore si nascondono come bambini stupiti e la parola “prima” e la parola “dopo” ammutoliscono.
Ogni cosa aspetta dalla tua mano il tocco dell’eternità.
(F. Caramagna)

Nel momento in cui la Scienza scopre l’esistenza di migliaia di pianeti che ruotano intorno a stelle diverse dal nostro Sole, di fronte all’immensità dell’Universo, la risposta individuale è di continuare a percepirsi come fossimo, ciascuno di noi, il “centro” del creato.
Perché è così ...

Continua lettura →
0

Senso di colpa

Senso o colpa?

“Coloro che soffrono di senso di colpa hanno in generale una inibizione dell’orgoglio.
Essi si sentono in colpa proprio verso quelle persone che dovrebbero, al contrario, disprezzare.”
(D. Lopez)

Il senso di colpa, che è quasi sempre in assenza di una reale colpa, errore o mancanza verso qualcuno, rovina la vita di molte persone.
Si insinua subdolo, precocemente nella nostra vita, agisce in tutto ciò che facciamo o progettiamo.
Anche il semplice pensiero di poter sbagliare si prefigura come ...

Continua lettura →
0

Guarire la vita

Il senso della vita

Il tuo compito è scoprire qual’è il tuo compito
e dedicartici con tutto il tuo cuore.
(Buddha)

Nessuno oggi sembra occupato (né pre-occupato) a cercare lo scopo della propria vita, il senso vero della propria esistenza personale.
Anche laddove c’è malessere e disagio psicologico, il desiderio si spinge al massimo a liberarsi dei sintomi e della sofferenza.
Non si avverte alcuna necessità di ri-trovare un senso, ma tutto al più solo l’intenzione di recuperare le “forze” per affrontare ...

Continua lettura →
0

Persona e narcisismo

La persona più importante sei tu

Il tesoro è sempre stato presente, dentro di te, ma tu eri impegnato altrove: nei pensieri, nei desideri, in mille cose.
Non eri minimamente interessato a quell’unica cosa.
Si trattava del tuo stesso essere!

(Osho)

Questo concetto, apparentemente semplice, è del tutto disatteso nella nostra attuale concezione della vita.
Viene concretamente applicato in due modi diversi.
Entrambi sbagliati.

C’è chi si pone narcisisticamente al centro del mondo, in modo assoluto, con un egocentrismo (ed un egoismo) esasperato, concependo ...

Continua lettura →
0
Pagina 1 del 2 12