Decadenza

Umano, troppo trans-umano

“Ma non sarà che a questo mondo ci sono sempre più individui, e sempre meno persone?!…”
(Mafalda by Quino)

Viviamo un momento storico-sociale di grande decadenza morale e culturale, un generale disfacimento della struttura collettiva dell’intera umanità. Una crisi non di passaggio ma “permanente”, inarrestabile e soprattutto senza prospettiva, della sovrastruttura sociale ai rispettivi livelli: dell’interazione sociale, delle relazioni, delle dinamiche economiche, delle istituzioni politiche, della Cultura in generale.
È in discussione l’intero paradigma antropologico su sui si è ...

Continua lettura →
0

Barbarie

Profezie per i nostri tempi

“Essi non verranno su navi da guerra, non devasteranno col fuoco, ma i libri saranno il loro unico cibo, e con le mani impugneranno l’inchiostro.
Non con lo spirito dei cacciatori o con la feroce destrezza del guerriero, ma mettendo a posto ogni cosa con parole morte.
Avranno l’aspetto mite dei monaci, pieni di fogli e di penne.
Voi li riconoscerete da questi segni.
Lo spezzarsi della spada, e l’uomo che non è più un cavaliere ...

Continua lettura →
0

La discesa politica del narcisismo

Narcisismo individuale e populismo

“Se vogliamo che tutto rimanga com’è, bisogna che tutto cambi”
(da: “Il gattopardo”)

Uscendo dalle mie consuete competenze cliniche, mi avvento in un territorio ostile, quale sembra essere diventato quello della politica e delle istituzioni. Eppure, in passato la psicologia e la psicoanalisi avevano prodotto grandi contributi teorici ed applicativi alle organizzazioni che gestiscono le istituzioni politiche stesse; ma tant’è, la generale decadenza che caratterizza i tempi che stiamo attraversando sembra aver offuscato del tutto tali apporti, in ...

Continua lettura →
0

Limiti

Scienza, etica e sviluppo umano

“Oltrepassare le colonne di Ercole che demarcano il confine del proprio limite umano, significa presumere di divenire unico giudice del bene e del male, senza riferimento a nessun parametro, né etico né trascendente.”
(G. Amorth)

Il riferimento ai limiti naturali dell’uomo dovrebbe rappresentare il confine ultimo dell’etica.
Che la scienza e la tecnologia possano essere di ausilio a superare i limiti della natura è buona cosa; che invece vogliano negarla e soppiantarla è pura follia, delirio di ...

Continua lettura →
0

Tuttologia

La presunzione dei saccenti

“Il solo idiota più grande della persona che sa tutto, è quello che discute con lui.”
(S. Jerzy Lec)

Si è affermata al giorno d’oggi una nuova Scienza: la TUTTOLOGIA.
Una scienza di cui il titolo di dottorato non si acquisisce in Università, ma in tutta scioltezza e libertà, frequentando bar e guardando la televisione.
La tuttologia è la cosa più democratica e universalistica che ci sia, al di là di genere, età, colore, religione, ceto sociale: tutti ...

Continua lettura →
0

Il successo

Successo o popolarità?

“Non è nessuno, ma credendosi tutto, riesce a sembrare qualcuno.”
(R. Gervaso)

Essere popolari è ormai diventato l’obiettivo principale della vita, specie fra i giovani (ma non solo).
Pur di esibirsi in televisione, sui giornali, sui social si fa di tutto: è quasi un’ossessione.
Si compiono gesti estremi pur di mostrarsi. “Essere” una persona di successo è completamente frainteso (e scambiato) con l’ “avere” popolarità! Sembra sparita la differenza sostanziale fra le due cose.
Se non sei noto, se ...

Continua lettura →
0

Solidarietà

Altruismo ed egoismo

“La solidarietà è il sostegno reciproco, il modo in cui ogni parte di un solido è retta e tenuta salda da tutte le altre. Nessuna si ritrova sola nel vuoto.
La solidarietà è quindi la compattezza del corpo sociale, il suo essere massiccio, e ci spiega che la forza di un corpo sta nella sua coesione. Coesione che si esprime innanzitutto nella mutua assistenza, in una fratellanza che scaturisce dalla coscienza di far parte di un Uno.” (Cit.)

La parola ...

Continua lettura →
0

Angoscia esistenziale

L’universo e la persona

Le lancette si impigliano sul quadrante, le ore si nascondono come bambini stupiti e la parola “prima” e la parola “dopo” ammutoliscono.
Ogni cosa aspetta dalla tua mano il tocco dell’eternità.
(F. Caramagna)

Nel momento in cui la Scienza scopre l’esistenza di migliaia di pianeti che ruotano intorno a stelle diverse dal nostro Sole, di fronte all’immensità dell’Universo, la risposta individuale è di continuare a percepirsi come fossimo, ciascuno di noi, il “centro” del creato.
Perché è così ...

Continua lettura →
0

Una nuova coscienza

Un Umanesimo nuovo, non un Nuovo Umanesimo

Stiamo vivendo una fase storica di grande decadenza.
È come se dovessimo riempire un vuoto profondo, colmare la mancanza di una nuova coscienza sociale.
Viviamo un malessere che ci prende pian piano, siamo vivi, malgrado la nostra apparenza, siamo fermi, malgrado la grave emergenza, come uomini al minimo storico di coscienza.
E pensare che basterebbe pochissimo.
Basterebbe lasciare fuori tutto il conformismo di cui è permeata la nostra esistenza.
Dubitare delle nostre risposte già ...

Continua lettura →
0

Persona e politica

Individui e società

“Oggi si vuol sentire parlare di grandi programmi politici ed economici ossia proprio di quelle cose che hanno condotto i popoli a impantanarsi nella situazione attuale…
Ed ecco che uno viene a parlare di sogni e di mondo interiore…
Ma io non parlo alle Nazioni.
Io mi rivolgo solo a pochi uomini.
Se le cose grandi vanno male è solo perché i singoli individui vanno male, perché io stesso vado male.
Perciò, per essere ragionevole, l’uomo dovrà cominciare ...

Continua lettura →
0
Pagina 1 del 2 12