Resilienza

Mi piego ma non mi spezzo

“Quando la vita rovescia la nostra barca, alcuni affogano, altri lottano strenuamente per risalirvi sopra. Gli antichi connotavano il gesto di tentare di risalire sulle imbarcazioni rovesciate con il verbo ‘resalio’. Forse il nome della qualità di chi non perde mai la speranza e continua a lottare contro le avversità, la resilienza, deriva da qui.”
(P. Trabucchi)

In campo psicologico si usa da tempo il termine “resilienza” per indicare la capacità di persistere nel perseguire le ...

Continua lettura →
0

Salvezza

La cura dell’anima

“Dio disse: ama i tuoi nemici. Io obbedii e amai me stesso”
(K. Gibran)

Il mondo non sta sprofondando per mancanza di risorse materiali. Non ancora perlomeno.
Le potenzialità umane non sono mai state così imponenti, come nell’attuale fase dello sviluppo umano, grazie alle conoscenze ed alla tecnologia praticamente illimitate, che sarebbero in grado di risolvere tutti i problemi materiali della condizione umana e produrre benessere per tutti. Era stata anche la promessa dell’ONU per gli anni 2000.
È invece il ...

Continua lettura →
0

Il Bene e il Male

Al di là del bene e del male

“Le persone piene d’amore vivono in un mondo pieno d’amore. Le persone ostili vivono in un mondo ostile. Ma il mondo è sempre lo stesso.”
(W.W. Dyer)

Quanta responsabilità ciascuno di noi ha nelle cose di questo mondo, guardando in specie questo periodo dove il Male sembra prevalere sul Bene?
A partire dall’alto, da chi detiene il potere e ha responsabilità politiche e sociali, fino all’ultimo di noi, nessuno escluso, tutti abbiamo la nostra ...

Continua lettura →
0

La paura

Paura e ansia: una distinzione

“Come terapeuta non tento mai di liberare i miei pazienti dalla paura (angst).
Al contrario li conduco sino al motivo profondo che spiega come essa sia giustificata.
Ho la certezza scientifica che il mio paziente non si è inventato la sua paura, ma che essa gli è stata imposta. Da chi o da che cosa? Dall’ignoto.
Il religioso lo chiama Deus absconditus, il pensiero scientifico lo definisce inconscio.”
(C.G. Jung)

La paura è una ...

Continua lettura →
0

Una nuova coscienza

Un Umanesimo nuovo, non un Nuovo Umanesimo

Stiamo vivendo una fase storica di grande decadenza.
È come se dovessimo riempire un vuoto profondo, colmare la mancanza di una nuova coscienza sociale.
Viviamo un malessere che ci prende pian piano, siamo vivi, malgrado la nostra apparenza, siamo fermi, malgrado la grave emergenza, come uomini al minimo storico di coscienza.
E pensare che basterebbe pochissimo.
Basterebbe lasciare fuori tutto il conformismo di cui è permeata la nostra esistenza.
Dubitare delle nostre risposte già ...

Continua lettura →
0

Speranza

La fiducia non ammette dubbi

“Senza la speranza è impossibile trovare l’insperato.”
(Eraclito)

“La speranza è l’ultima a morire!”, recita un proverbio popolare assai abusato.
Secondo l’antica saggezza (da cui discendono tutti i proverbi) vuol dire che c’è sempre un’altra possibilità, che non bisogna mai rinunciare a credere che le cose possano andare bene, anche quando tutto sembra precipitare.
La speranza non consiste semplicemente nella aspettativa che qualcosa andrà bene, ma nella convinzione profonda che “quel” qualcosa abbia veramente senso, indipendentemente da ...

Continua lettura →
0