Persona, lo scopo della psicoanalisi

Una sintesi del pensiero di Davide Lopez

“La meta maturativa del Sé è la persona  – dice Davide Lopez – e l’area relazionale del rapporto persona-persona, l’area della genitalità“.
La Persona è concepita come il passaggio dell’individuo ad una superiore posizione dello sviluppo psichico, un individuo dunque non più a pezzi, “frammentato e disintegrato“, in parti separate (il corpo, la mente, l’inconscio, la coscienza, ecc.), così come viene concepito dalle teorie scientifiche prevalenti.
Sviluppo maturativo come “ricomposizione e ristrutturazione armonica di tutte ...

Continua lettura →
6

Virtuale e reale

Riflessioni psicoanalitiche sul virtuale

Spesso superficialmente si contrappone il “virtuale” al “reale”.
Il mondo virtuale (il web, i social, e tutto ciò che esula dai rapporti diretti, materiali, fra le persone) viene etichettato come non-reale, illusorio ed, in qualche modo “falso”. Solo ciò che si vede, si tocca, perlomeno in due, ma anche più in generale con il consenso sociale, è “reale”, “concreto”, “vero”.
Per me si sottovaluta la portata delle interazioni cosiddette virtuali fra le persone.

In un’epoca in cui tutto ...

Continua lettura →
0

Narcisismo e amore

Dall’innamoramento all’amore: l’evoluzione del narcisismo

Il narcisismo non è una diagnosi psichiatrica ma è un aspetto costitutivo della psicologia umana. C’è una confusione concettuale fra amore, narcisismo, amore di Sé, altruismo. Non si distingue la possibilità di coesistenza di un narcisismo “sano” (equivalente dell’autostima) con un narcisismo patologico (manifestazione di un Sé in realtà sofferente, poco coeso, instabile, alla ricerca di continue conferme e riconoscimento, dove è fortemente compromesso il rapporto con gli altri e con se stessi.

Sembra un paradosso, ...

Continua lettura →
0

Psicologia dell’adozione

Un figlio oltre il bisogno

Affrontiamo il tema dell’adozione, partendo non tanto dalle motivazioni esplicite che le coppie manifestano quando decidono di adottare un bambino, quanto dalle dinamiche e dai processi, fondamentalmente inconsci, che si innescano nella coppia e che sono alla base delle motivazioni stesse, non solo sul piano psicologico personale, ma anche (e soprattutto) sul piano relazionale.

Mi sono occupato di adozione nell’ambito del mio lavoro di psicologo e psicoterapeuta sia nel settore pubblico che privato; in particolare, all’interno delle ...

Continua lettura →
0