Empatia ed ascolto

Il silenzio e la parola

“Le parole si parlano, i silenzi si toccano.”
(F. Caramagna)

Il silenzio ha una dimensione propria, una qualità straordinaria. Ascoltandolo possiamo imparare a sentire molte cose. Per passare dal monologo al dialogo, per dar modo all’altro di parlare, per ascoltare bisogna tacere. Allo stesso modo, qualche volta si deve tacere, per costringere l’altro ad avvertire l’assenza, a volgere lo sguardo verso di te e ad ascoltarti. Se ciò non avviene, non c’è comunicazione ma autoreferenzialità e chiusura.
“Chi ...

Continua lettura →
0

Lo sguardo dell’anima

Guardare e vedere

“Se desideri vedere le valli, sali sulla cima della montagna. Se vuoi vedere la cima della montagna, sollevati fin sopra la nuvola. Ma se cerchi di capire la nuvola, chiudi gli occhi e pensa” (K. Gibran).

Guardare non sempre vuol dire vedere. La vista è un atto fisiologico, è uno dei cinque sensi di cui siamo materialmente dotati. Tutti possono guardare, pochi riescono a vedere.
E se non si vede, c’è poco da fare! Non è sufficiente andare dall’oculista o ...

Continua lettura →
0

Oltre la cura

Persone non malattie

“Se a me fanno vedere il mio DNA, io non mi riconosco, non mi vedo, non mi identifico.” (U. Galimberti)

La medicina si è assunta la sfida di prolungare indefinitamente la vita umana. Perseguendo una illusoria promessa di immortalità, in nome della prevenzione delle malattie ci impone un percorso continuo di esami, visite, controlli, oltreché di comportamenti morigerati, dominati costantemente dal timore di ammalarsi.
“Per non farci morire di malattia, la medicina rischia di farci morire di paura” (R. ...

Continua lettura →
0

Sensibilità

Il sentire dell’anima

“Come si chiama quella parte del nostro corpo che ha la pelle troppo delicata, che quando esce nel mondo si deve proteggere dagli urti, dai colpi improvvisi, dagli strattoni, persino dal freddo e dalle vibrazioni delle parole?
Sensibilità. Si chiama sensibilità.”
(F. Caramagna)

La sensibilità è un valore, un dono che non tutti hanno.
È la capacità di intuire con i “sensi” le tante sfaccettature e le parti più segrete, nostre e delle altre persone, quasi leggendo fra le ...

Continua lettura →
0

L’anima e il corpo

La bellezza, l’eleganza, lo stile

“Niente poteva oscurare la sua bellezza. Anche se se si fosse vestita di buio, la sua grazia sarebbe esplosa come una stella e ciascuno si sarebbe precipitato ad afferrarne un frammento” (F. Caramagna)

Con buona pace di chirurghi plastici, patiti del fitness e narcisisti vari, esiste una bellezza del corpo ed una bellezza dell’Anima.
La bellezza del corpo è ordinaria e transitoria: oggi c’è, domani forse. La bellezza del corpo è relativa, è più negli occhi di chi ...

Continua lettura →
0

Essere e Nulla

Oltre l’angoscia del vuoto

“Noi non siano esseri terreni chiamati a vivere un’esperienza spirituale.
Siamo esseri spirituali che stanno vivendo un’esperienza terrena.”
(P. Teilhard de Chardin)

La vita può essere pensata metaforicamente come una pianta che vive nel suo rizoma: la sua vera essenza è invisibile, nascosta nel rizoma stesso. Ciò che spunta dalla superficie della terra dura solo un’estate e poi appassisce: un’apparizione effimera.
L’incessante sorgere e decadere della vita dà l’impressione di una assoluta caducità. Ma, come un rizoma, la vita non ...

Continua lettura →
1

Senso e scopo della vita

Il senso della vita

“La scienza non puo’ risolvere il mistero ultimo della natura. E ciò perché, in ultima analisi, noi stessi facciamo parte del mistero che stiamo cercando di risolvere.”
(M. Planck)

Il significato che noi diamo alle cose e agli eventi della vita è determinato da ciò che crediamo e da ciò che percepiamo, più che dai fatti in sé. Appartiene cioè più alla soggettività che alla oggettività. Ciò non significa che “tutto è relativo”, ma che l’oggettività, ossia la ...

Continua lettura →
0

Psicologia del Natale

Il senso del Natale

“Impara ad amare ciò che desideri
ma anche ciò che gli assomiglia.
Sii esigente e sii paziente.
È Natale ogni mattino che vivi.
Scarta con cura il pacco dei giorni.
Ringrazia, ricambia, sorridi.”

(S. Benni)

Al di là della sua valenza religiosa, il Natale non è un evento qualunque dell’anno; non è la festa dei regali, dei pranzi luculliani, degli eccessi.
Il Natale è soprattutto un moto del cuore, un ritorno a casa, alla nostra “famiglia interiore”.
Il ...

Continua lettura →
0

Autenticità

Se stessi oltre l’apparenza

“Cercando di sembrare ciò che non siamo, cessiamo di essere quel che siamo.”
(E. Junger)

Il mondo d’oggi è sempre più sotto il dominio dell’apparenza. Non vale più tanto essere, quanto apparire; non manifestare ciò che siamo, ma rappresentare ciò che vogliamo sembrare. L’individuo medio dei nostri tempi è una maschera camuffata da identità. Composto unicamente di facciata, come una casa non finita. Ha l’accesso lustrato di un gran palazzo, ma l’interno degno di una squallida capanna.
Nella società ...

Continua lettura →
0

L’Anima e il Corpo

“Ho gusti strani io.
Solitamente mi piace
chi indossa la propria anima.
Null’altro.”
(I. Allende)

L’abito traveste il corpo e lo manifesta nella sua esteriorità apparente.
L’anima non ha sembianze e non può essere trasfigurata.
Si mostra con la sua interiorità evidente.

“Io non sono un corpo con un’anima.
Sono un’anima con una parte visibile
chiamata corpo.”
(P. Coelho)

Due anime si scelgono prima ancora di “darsi un corpo”.
L’amore che viene dall’anima si manifesta “prendendo corpo” nella sensualità fisica.
L’amore sensuale, ...

Continua lettura →
0
Pagina 1 del 2 12