Barbarie

Profezie per i nostri tempi

“Essi non verranno su navi da guerra, non devasteranno col fuoco, ma i libri saranno il loro unico cibo, e con le mani impugneranno l’inchiostro.
Non con lo spirito dei cacciatori o con la feroce destrezza del guerriero, ma mettendo a posto ogni cosa con parole morte.
Avranno l’aspetto mite dei monaci, pieni di fogli e di penne.
Voi li riconoscerete da questi segni.
Lo spezzarsi della spada, e l’uomo che non è più un cavaliere ...

Continua lettura →
0

Amore di sé e degli altri

Altruismo ed egoismo

“Ho imparato che le persone possono dimenticare ciò che hai detto, possono dimenticare ciò che hai fatto, ma non dimenticheranno mai come le hai fatte sentire”.
(M. Angelou)

L’altruismo viene comunemente contrapposto all’egoismo. Il primo è socialmente approvato, il secondo stigmatizzato in senso negativo.
Altruismo ed egoismo non sono alternativi. Possono anzi essere considerati come due facce della stessa medaglia: quella dell’Amore, che può manifestarsi nella forma sia di Eros (attrazione affettiva e sessuale) sia di Agape (dedizione, afflato ...

Continua lettura →
0

Amore e persona

Oltre l’equivoco

“Un rapporto di coppia è come un giardino. Per crescere rigoglioso deve essere annaffiato regolarmente. Ha bisogno di cure particolari a seconda delle stagioni e del clima.”
(J. Gray)

L’amore è il tema più dibattuto dell’universo. Per questo è intriso di mitologie, leggende, credenze, narrazioni. E anche di molte sciocchezze! È uno dei più drammatici “equivoci” della nostra cultura.
La convinzione radicata è che l’amore sia talmente naturale che quando arriva non ci sia null’altro da fare che assecondarlo, prenderlo ...

Continua lettura →
0

L’amore e la paura

Quando hai paura d’amare

“Cos’è l’amore?”, chiese l’allievo al Maestro.
“L’assenza totale di paura”, rispose il Maestro.
“E cos’è che temiamo?”
“L’amore”, disse il Maestro.

Il contrario dell’amore non è l’odio ma la paura; per amare bisogna superare la paura, ma poi specularmente l’amore aiuta ad affrontare le paure.
In genere, chi ha paura d’amare (ed entro certi limiti, un po’ tutti, chi più chi meno) ha le sue buone ragioni.
I più hanno avuto delusioni, ha preso grosse “capocciate” o, peggio, ...

Continua lettura →
0

Ingratitudine

Perle ai porci

“Non date le cose sacre ai cani e non gettate le perle davanti ai porci, perché non le calpestino con le loro zampe e poi si voltino per sbranarvi”
(Gesù)

La perla è il risultato dell’entrata all’interno dell’ostrica di una sostanza estranea (come un parassita o un granello di sabbia) all’interno dell’ostrica.
Quando questo accade la conchiglia, che contiene al suo interno una sostanza brillante chiamata madreperla, inizia a ricoprire il granello con vari strati per proteggere il corpo ...

Continua lettura →
0

Innamoramento e amore

Nel giorno di San Valentino

“Amare significa sperare di vincere tutto rischiando di perderlo, e significa anche, a volte, accettare il rischio di essere meno amati di quanto si ami.”
(G. Musso)

In questo “magico” giorno, in cui tutti sembrano propensi a romantici illanguidimenti, è bene rammentare che San Valentino è diventata (anche se non si sa come) la festa degli innamorati, non dell’Amore.
Una festa peraltro antica, nata per soppiantare una festa pagana, ma poi di fatto trasformata in una tradizione ...

Continua lettura →
3

Amare

La capacità di star soli

“Paradossalmente, la capacità di stare soli
è la condizione prima per la capacità d’amare.”
(E. Fromm)

La capacità di stare da soli è la condizione essenziale della vera capacità di amare.
Questo paradosso è solo apparente.
Essere soli è diverso dal “sentirsi soli”, che invece è assimilato all’ “essere abbandonato”.
La solitudine più penosa infatti non si avverte quando siamo soli.
C’è una solitudine ancora più devastante ed è quando ci sentiamo soli in presenza ...

Continua lettura →
2

Felicità

L’illusione della felicità

”La strada per la felicità non è dritta.
Esistono curve chiamate Equivoci.
Esistono semafori chiamati Amici,
Luci di precauzione chiamate Famiglia.
E tutto si compie se hai:
Un cerchione di risposta chiamato Decisione.
Un potente motore chiamato Amore.
Una buona assicurazione chiamata Fede.
E abbondante combustibile chiamato Pazienza.”

(A. Jodorowsky)

Comunemente pensiamo alla felicità come uno “stato” (materiale e mentale) da raggiungere, qualcosa di meraviglioso che, prima o poi, costi quel che costi, dobbiamo conquistare, definitivamente.
Così facendo spostiamo ...

Continua lettura →
0

L’Amore e il Potere

Dall’amore per il potere al potere dell’amore

“Dove l’amore impera,
non c’è desiderio di potere,
e dove il potere predomina,
manca l’amore.
L’uno è l’ombra dell’altro.”
(C.G. Jung)

L’Amore è il motore naturale della vita.
Ma è soffocato dal suo opposto, dall’odio, la faccia diabolica dell’amore.
E poiché l’odio è regolato dal registro della paura, presto trova risposta nel desiderio di sopraffazione dell’Altro.
La paura, come difesa istintuale, è chiusura, è blocco dell’energia vitale (Amore appunto); per autoconservazione ...

Continua lettura →
0

L’Amore maturo

Amore di Sé e amore dell’Altro

“Amare è anche tentare di conciliare due grandi amori inseparabili.
Essere innamorati della propria libertà e innamorarsi della libertà dell’altro.”
(J. Salomè)

Una visione diffusa, vagamente romantica, descrive l’amore di coppia come il sentirsi un tutt’uno con l’altra persona.
Sfatiamo una volta per tutte questo mito dell’amore come completamento di due metà separate, alla ricerca nostalgica dell’unione originaria.
La metafora usata è quella platonica della mela spaccata a metà.
Due mezze mele messe insieme, entro poco ...

Continua lettura →
0
Pagina 1 del 3 123