Paura e coraggio

Per realizzare i sogni bisogna svegliarsi

“Sognare attesta in tutti gli uomini un potere creativo, che se fosse disponibile in veglia, farebbe di ogni uomo un Dante o uno Shakespeare.”
(H.F. Hedge)

Il contrario del sogno non è la realtà. Poiché i sogni sono i contenitori dei desideri, all’opposto dei desideri c’è la paura di non vederli avverare.
È la paura che impedisce di realizzare i desideri, di vederli con chiarezza di giorno e non in modo “allucinato” solo di notte, nel ...

Continua lettura →
0

Lo sguardo dell’anima

Guardare e vedere

“Se desideri vedere le valli, sali sulla cima della montagna. Se vuoi vedere la cima della montagna, sollevati fin sopra la nuvola. Ma se cerchi di capire la nuvola, chiudi gli occhi e pensa” (K. Gibran).

Guardare non sempre vuol dire vedere. La vista è un atto fisiologico, è uno dei cinque sensi di cui siamo materialmente dotati. Tutti possono guardare, pochi riescono a vedere.
E se non si vede, c’è poco da fare! Non è sufficiente andare dall’oculista o ...

Continua lettura →
0

Il coraggio

Il coraggio e la paura

“Un giorno la paura bussò alla porta.
Il coraggio andò ad aprire e non trovò nessuno.”
(M. Luther King)

Contrariamente a ciò che comunemente si pensa, il coraggio non è l’opposto della paura.
Non significa assenza di paura, ma capacità di affrontare la paura.
Avere coraggio vuol dire affrontare gli ostacoli che si frappongono al nostro cammino, NONOSTANTE la paura.
Ostacoli che qualche volta sono esterni, reali, ma più spesso sono dentro di noi, paure ingigantite dalle ...

Continua lettura →
0

Ansia e paura

Paura e ansia: una distinzione

“Come terapeuta non tento mai di liberare i miei pazienti dalla paura (angst). Al contrario li conduco sino al motivo profondo che spiega come essa sia giustificata. Ho la certezza scientifica che il mio paziente non si è inventato la sua paura, ma che essa gli è stata imposta. Da chi o da che cosa? Dall’ignoto. Il religioso lo chiama Deus absconditus, il pensiero scientifico lo definisce inconscio.”
(C.G. Jung)

La paura è una reazione biologica primaria, ...

Continua lettura →
0

Desiderio

Quali desideri?

“Il primo passo per ottenere dalla vita le cose che volete, è decidere cosa volete.”
(B. Stein)

Il desiderio anima la nostra esistenza, è ciò che ci fa sentir vivi in tutto ciò sentiamo, pensiamo, facciamo. È il vero motore che muove il mondo.
Il desiderio è l’energia dello spirito che attraversa la nostra vita. Ma perché si “incarni”, diventi tutt’uno con noi, il nostro vero stimolo interiore, bisogna che sia il “nostro” personale desiderio, non quello degli altri. Sembra ...

Continua lettura →
0

Possessività

L’amore e il desiderio

“Amore e desiderio sono due cose distinte:
non tutto ciò che si ama si desidera,
né tutto ciò che si desidera si ama”.
(M. de Cervantes)

L’amore e il desiderio non sono la stessa cosa.
Spesso però si intersecano in un sentimento misto che rimanda all’idea del “possesso”.
Abbiamo cioè la convinzione che la persona amata o l’oggetto desiderato siano in qualche modo di nostra “proprietà”.
Mentre dal punto di vista giuridico possesso e proprietà sono concetti del ...

Continua lettura →
0

Speranza

La fiducia non ammette dubbi

“Senza la speranza è impossibile trovare l’insperato.”
(Eraclito)

“La speranza è l’ultima a morire!”, recita un proverbio popolare assai abusato.
Secondo l’antica saggezza (da cui discendono tutti i proverbi) vuol dire che c’è sempre un’altra possibilità, che non bisogna mai rinunciare a credere che le cose possano andare bene, anche quando tutto sembra precipitare.
La speranza non consiste semplicemente nella aspettativa che qualcosa andrà bene, ma nella convinzione profonda che “quel” qualcosa abbia veramente senso, indipendentemente da ...

Continua lettura →
0

Psicologia del conflitto sociale

Lotta contro, lotta per

“La libertà non sta nello scegliere fra bianco e nero, ma nel sottrarsi a questa scelta prescritta.”
(T.W. Adorno)

Quando siamo attaccati, è sempre giusto difendersi.
Una reazione congrua serve a tutelare la nostra identità, sia come singoli, sia come comunità di persone.
La difesa della nostra incolumità, fisica, o sociale, è sempre legittima.
Tutelare la nostra dignità personale è un diritto/dovere di ciascuno di noi.
Inizia e finisce esattamente al confine con l’Altro, che ha pari ...

Continua lettura →
1