Amore di sé e degli altri

Altruismo ed egoismo

“Ho imparato che le persone possono dimenticare ciò che hai detto, possono dimenticare ciò che hai fatto, ma non dimenticheranno mai come le hai fatte sentire”.
(M. Angelou)

L’altruismo viene comunemente contrapposto all’egoismo. Il primo è socialmente approvato, il secondo stigmatizzato in senso negativo.
Altruismo ed egoismo non sono alternativi. Possono anzi essere considerati come due facce della stessa medaglia: quella dell’Amore, che può manifestarsi nella forma sia di Eros (attrazione affettiva e sessuale) sia di Agape (dedizione, afflato ...

Continua lettura →
0

Amore e persona

Oltre l’equivoco

“Un rapporto di coppia è come un giardino. Per crescere rigoglioso deve essere annaffiato regolarmente. Ha bisogno di cure particolari a seconda delle stagioni e del clima.”
(J. Gray)

L’amore è il tema più dibattuto dell’universo. Per questo è intriso di mitologie, leggende, credenze, narrazioni. E anche di molte sciocchezze! È uno dei più drammatici “equivoci” della nostra cultura.
La convinzione radicata è che l’amore sia talmente naturale che quando arriva non ci sia null’altro da fare che assecondarlo, prenderlo ...

Continua lettura →
0

Oltre la cura

Persone non malattie

“Se a me fanno vedere il mio DNA, io non mi riconosco, non mi vedo, non mi identifico.” (U. Galimberti)

La medicina si è assunta la sfida di prolungare indefinitamente la vita umana. Perseguendo una illusoria promessa di immortalità, in nome della prevenzione delle malattie ci impone un percorso continuo di esami, visite, controlli, oltreché di comportamenti morigerati, dominati costantemente dal timore di ammalarsi.
“Per non farci morire di malattia, la medicina rischia di farci morire di paura” (R. ...

Continua lettura →
0

Sostenere

Aiuto e reciprocità

“Se vuoi costruire una nave non devi per prima cosa affaticarti a chiamare la gente a raccogliere la legna e a preparare gli attrezzi. Non distribuire i compiti, non organizzare il lavoro.
Risveglia prima negli uomini la nostalgia del mare lontano e sconfinato. Appena si sarà risvegliata in loro questa sete, si metteranno subito al lavoro per costruire la nave.” (A. de Saint-Exupery)

Quando si vuole aiutare qualcuno bisogna sostenerlo (sus-tenere, tenere in alto), incoraggiarlo a stare in piedi ...

Continua lettura →
0

L’amore e la paura

Quando hai paura d’amare

“Cos’è l’amore?”, chiese l’allievo al Maestro.
“L’assenza totale di paura”, rispose il Maestro.
“E cos’è che temiamo?”
“L’amore”, disse il Maestro.

Il contrario dell’amore non è l’odio ma la paura; per amare bisogna superare la paura, ma poi specularmente l’amore aiuta ad affrontare le paure.
In genere, chi ha paura d’amare (ed entro certi limiti, un po’ tutti, chi più chi meno) ha le sue buone ragioni.
I più hanno avuto delusioni, ha preso grosse “capocciate” o, peggio, ...

Continua lettura →
0

Il senso del dolore

Passione e morte di Gesù

“… io sono lieto nelle sofferenze che sopporto per voi e dò compimento a ciò che, dei patimenti di Cristo, manca nella mia carne…” (Col 1,24)

L’accettazione del dolore, della sofferenza, della malattia e della morte manca del tutto nella cultura laica, ossessionata dalla frenesia del piacere e dall’obbligo della felicità. Il significato ultimo del dolore vacilla spesso anche in molti cristiani, così misericordiosi quando si tratta del dolore degli altri, ma pronti ad incolpare Dio quando ...

Continua lettura →
0

Ingratitudine

Perle ai porci

“Non date le cose sacre ai cani e non gettate le perle davanti ai porci, perché non le calpestino con le loro zampe e poi si voltino per sbranarvi”
(Gesù)

La perla è il risultato dell’entrata all’interno dell’ostrica di una sostanza estranea (come un parassita o un granello di sabbia) all’interno dell’ostrica.
Quando questo accade la conchiglia, che contiene al suo interno una sostanza brillante chiamata madreperla, inizia a ricoprire il granello con vari strati per proteggere il corpo ...

Continua lettura →
0

Guerrieri

Spirito guerriero

“Lo spirito si rivela a tutti con la stessa intensità e coerenza, ma solo il guerriero è costantemente sintonizzato con tali rivelazioni.”
(C. Castaneda)

Contrariamente a ciò che si crede, il guerriero conosce bene la paura del combattimento; sa che il vero coraggio non è assenza di paura ma è la capacità di sormontare gli ostacoli e di affrontare le battaglie necessarie, NONOSTANTE la paura.
Prima di affrontare un combattimento, il guerriero si domanda sempre: “Fino a che punto posso ...

Continua lettura →
0

Innamoramento e amore

Nel giorno di San Valentino

“Amare significa sperare di vincere tutto rischiando di perderlo, e significa anche, a volte, accettare il rischio di essere meno amati di quanto si ami.”
(G. Musso)

In questo “magico” giorno, in cui tutti sembrano propensi a romantici illanguidimenti, è bene rammentare che San Valentino è diventata (anche se non si sa come) la festa degli innamorati, non dell’Amore.
Una festa peraltro antica, nata per soppiantare una festa pagana, ma poi di fatto trasformata in una tradizione ...

Continua lettura →
3

Psicologia del Natale

Il senso del Natale

“Impara ad amare ciò che desideri
ma anche ciò che gli assomiglia.
Sii esigente e sii paziente.
È Natale ogni mattino che vivi.
Scarta con cura il pacco dei giorni.
Ringrazia, ricambia, sorridi.”

(S. Benni)

Al di là della sua valenza religiosa, il Natale non è un evento qualunque dell’anno; non è la festa dei regali, dei pranzi luculliani, degli eccessi.
Il Natale è soprattutto un moto del cuore, un ritorno a casa, alla nostra “famiglia interiore”.
Il ...

Continua lettura →
0
Pagina 1 del 3 123