Lo sguardo dell’anima

Guardare e vedere

“Se desideri vedere le valli, sali sulla cima della montagna. Se vuoi vedere la cima della montagna, sollevati fin sopra la nuvola. Ma se cerchi di capire la nuvola, chiudi gli occhi e pensa” (K. Gibran).

Guardare non sempre vuol dire vedere. La vista è un atto fisiologico, è uno dei cinque sensi di cui siamo materialmente dotati. Tutti possono guardare, pochi riescono a vedere.
E se non si vede, c’è poco da fare! Non è sufficiente andare dall’oculista o ...

Continua lettura →
0

Oltre la cura

Persone non malattie

“Se a me fanno vedere il mio DNA, io non mi riconosco, non mi vedo, non mi identifico.” (U. Galimberti)

La medicina si è assunta la sfida di prolungare indefinitamente la vita umana. Perseguendo una illusoria promessa di immortalità, in nome della prevenzione delle malattie ci impone un percorso continuo di esami, visite, controlli, oltreché di comportamenti morigerati, dominati costantemente dal timore di ammalarsi.
“Per non farci morire di malattia, la medicina rischia di farci morire di paura” (R. ...

Continua lettura →
0

La discesa politica del narcisismo

Narcisismo individuale e populismo

“Se vogliamo che tutto rimanga com’è, bisogna che tutto cambi”
(da: “Il gattopardo”)

Uscendo dalle mie consuete competenze cliniche, mi avvento in un territorio ostile, quale sembra essere diventato quello della politica e delle istituzioni. Eppure, in passato la psicologia e la psicoanalisi avevano prodotto grandi contributi teorici ed applicativi alle organizzazioni che gestiscono le istituzioni politiche stesse; ma tant’è, la generale decadenza che caratterizza i tempi che stiamo attraversando sembra aver offuscato del tutto tali apporti, in ...

Continua lettura →
0

L’uomo e la donna

Adamo ed Eva

“Dio creo la donna da una costola dell’uomo” (Gen. 2, 22-25)

Questa traduzione di un passo importante della Bibbia è molto controversa e oggetto di diverse interpretazioni. L’interpretazione in senso “anatomico” è quasi certamente un equivoco letterario.
Il passo della Genesi deve quindi essere letto in senso simbolico. Il termine ebraico tzelà può essere infatti tradotto in più modi, come costola, metà, lato.
C’è una frase significativa, attribuita a William Shakespeare, a sua volta ispirato dal Talmud, testo sacro ebraico:
“La donna ...

Continua lettura →
0

Vivere o mortificare?

Morte viva e vita morta: oltre la mortificazione dell’esistenza

“Morire non è nulla; non vivere è spaventoso.”
(V. Hugo)

Al di là della sua valenza religiosa, il periodo di quaresima fino a Pasqua, che culmina con la resurrezione di Cristo, può servire simbolicamente a ricordarci da dove veniamo e dove siamo diretti e a farci riflettere sulla nostra condizione esistenziale, sul senso della vita e della morte.
Molte persone non si interrogano affatto su questo, ma vivono piuttosto un costante stato d’apprensione ...

Continua lettura →
0

Consapevolezza

La conoscenza di sé

“In ognuno di noi c’è un altro essere che non conosciamo. Egli ci parla attraverso i sogni e ci fa sapere che vede le cose in modo ben diverso da ciò che crediamo di essere.”
(C.G. Jung)

La persona umana è come un diamante dalle mille sfaccettature, tutte racchiuse in un’unica, preziosa identità. La conoscenza di sé non è facile proprio perché la nostra identità è poliedrica, composta cioè da tante parti. Conoscere se stessi significa incontrare tutti ...

Continua lettura →
0

Sincronicità

Caso o destino?

”Gli incontri avvengono sempre nei momenti in cui la mente è molto libera o molto affollata.
Nel primo caso avvengono per donare alla nostra anima qualcosa di nuovo.
Nel secondo per liberare la nostra vita da qualcosa di sbagliato.”
(Osho)

Non so se esista un disegno prestabilito, ma sono certo che la vita non è solo una serie di eventi senza senso, oppure di coincidenze, che avvengono casualmente.
Non so se le persone che si incontrano ...

Continua lettura →
0

Saggezza e sapienza

Integrità

“Ricordati che oggi incontrerai uno stolto che metterà a dura prova la tua bontà e la tua pazienza, un maldicente che sparlerà di te, un furbo che cercherà di usarti, un presuntuoso che pretenderà di aver ragione ad ogni costo, un prepotente che cercherà di sopraffarti, un iracondo che ti trasmetterà rabbia.Ma tu non ti lascerai turbare più di tanto, perché sarai in compagnia di un moderato che frenerà le tue reazioni, un buono che tramuterà in bene tutto il ...

Continua lettura →
0

Vocazione

Vocazione, passione, talenti

“La vocazione è un torrente che non si può respingere, né sbarrare, né forzare.
S’aprirà sempre un passaggio verso l’oceano.”

(H. Ibsen)

Che cosa spinge un uomo a scegliere di seguire la propria strada, a emergere dall’identificazione con la massa, ad uscire da un’informe individualità per diventare una persona compiuta?
Non può essere la necessità, perché la necessità si presenta a tutti, e tutti cercano rifugio nelle convenzioni. Non può essere l’ambizione, perché i più abbandonano i propri sogni e ...

Continua lettura →
1

L’impossibile

Il possibile e l’impossibile

“Cominciate col fare ciò che è necessario, poi ciò che è possibile. E all’improvviso vi sorprenderete a fare l’impossibile.”
(S. Francesco d’Assisi)

Di fronte alla drammatica situazione sociale della nostra società proliferano le diagnosi. Da più parti si denunciano le ingiustizie, i fatti, le circostanze, le logiche perverse che ne stanno alla base. Ma la diagnosi non basta. Non basta un bravo radiologo ad evidenziare una malattia, leggendola fra le ombre indecifrabili.
La terapia è altra cosa. Occorre ...

Continua lettura →
0
Pagina 1 del 2 12