Paura e coraggio

Per realizzare i sogni bisogna svegliarsi

“Sognare attesta in tutti gli uomini un potere creativo, che se fosse disponibile in veglia, farebbe di ogni uomo un Dante o uno Shakespeare.”
(H.F. Hedge)

Il contrario del sogno non è la realtà. Poiché i sogni sono i contenitori dei desideri, all’opposto dei desideri c’è la paura di non vederli avverare.
È la paura che impedisce di realizzare i desideri, di vederli con chiarezza di giorno e non in modo “allucinato” solo di notte, nel ...

Continua lettura →
0

Spirito guerriero

Prove, ostacoli e sfide

“Se trovi un sentiero senza ostacoli, probabilmente non va da nessuna parte.”
(F.A. Clark)

La vita inevitabilmente presenta ostacoli e difficoltà. A tutti. Nessuno escluso, senza privilegi. Inutile chiedersi “perché proprio a me?!”, oppure ricercare ossessivamente di chi sia la colpa. Sta a noi affrontare le difficoltà come prove, non come sfortune o accidenti del destino. In modo attivo oppure passivo.
Quello che fa la differenza è il nostro atteggiamento di fronte a queste prove. Siamo solo noi, ...

Continua lettura →
0

Guerrieri

Spirito guerriero

“Lo spirito si rivela a tutti con la stessa intensità e coerenza, ma solo il guerriero è costantemente sintonizzato con tali rivelazioni.”
(C. Castaneda)

Contrariamente a ciò che si crede, il guerriero conosce bene la paura del combattimento; sa che il vero coraggio non è assenza di paura ma è la capacità di sormontare gli ostacoli e di affrontare le battaglie necessarie, NONOSTANTE la paura.
Prima di affrontare un combattimento, il guerriero si domanda sempre: “Fino a che punto posso ...

Continua lettura →
0

Prove

Prove, ostacoli e sfide

“Se trovi un sentiero senza ostacoli, probabilmente non va da nessuna parte.”
(F.A. Clark)

La vita inevitabilmente presenta ostacoli e difficoltà. A tutti. Nessuno escluso, senza privilegi.
Inutile chiedersi “perché proprio a me?!”, oppure ricercare ossessivamente di chi sia la “colpa”.
Sta a noi affrontare le difficoltà come “prove”, non come sfortune. In modo attivo oppure passivo.
Quello che fa la differenza è il nostro atteggiamento di fronte a queste prove.
Siamo solo noi, con le nostre risorse ...

Continua lettura →
0

Responsabilità

Potere personale e responsabilità

”Vi sono momenti nella vita, in cui tacere diventa una colpa e parlare diventa un obbligo.
Un dovere morale, un imperativo categorico al quale non ci si può sottrarre.”
(O. Fallaci)

Siamo in un’epoca di grande decadenza generale; ogni ambito dell’esistenza umana (morale, culturale, sociale, economico, ecc.) sembra soffrire di una grave crisi.
Non è la “crisi fisiologica” tipica di tutte le fasi di transizione che hanno caratterizzato lo sviluppo dell’uomo, in ogni civiltà e in ogni ...

Continua lettura →
0

Identità

Il coraggio di essere se stessi

“Se tu desiderassi soltanto ciò che desidera la tua anima, tutto sarebbe molto più semplice. Se ascoltassi la parte di te che è puro spirito, tutte le tue decisioni sarebbero facili, e porterebbero risultati gioiosi.” (N.D. Walsh)

Viviamo in un mondo che predilige gli individui (uguali, indifferenziati, consumatori, passivi) e non le Persone (uniche e irripetibili, responsabili, creative, protagoniste attive).
Diventare se stessi e rimanere fedeli a se stessi è l’impresa più difficile della vita.
Molti ...

Continua lettura →
0

Il coraggio

Il coraggio e la paura

“Un giorno la paura bussò alla porta.
Il coraggio andò ad aprire e non trovò nessuno.”
(M. Luther King)

Contrariamente a ciò che comunemente si pensa, il coraggio non è l’opposto della paura.
Non significa assenza di paura, ma capacità di affrontare la paura.
Avere coraggio vuol dire affrontare gli ostacoli che si frappongono al nostro cammino, NONOSTANTE la paura.
Ostacoli che qualche volta sono esterni, reali, ma più spesso sono dentro di noi, paure ingigantite dalle ...

Continua lettura →
0

Quel che abisso tace

Una postfazione

Il nuovo libro di Maura Maffei è un romanzo storico dalla narrazione avvincente. Si legge d’un fiato, come un thriller, con la differenza che lo assapori con consapevolezza, pregustandolo passo passo, incuriosendoti ad ogni sviluppo. La storia è incalzante, rimani avvinghiato, assalito da un senso di incredulità.
Ti accalori e ti appassioni: vorresti conoscerne la fine, ma solo per scoprire se ancora una volta prevale il male, oppure se alla fine il bene possa avere speranza di trionfare.

La vicenda ...

Continua lettura →
0

Ansia e paura

Paura e ansia: una distinzione

“Come terapeuta non tento mai di liberare i miei pazienti dalla paura (angst). Al contrario li conduco sino al motivo profondo che spiega come essa sia giustificata. Ho la certezza scientifica che il mio paziente non si è inventato la sua paura, ma che essa gli è stata imposta. Da chi o da che cosa? Dall’ignoto. Il religioso lo chiama Deus absconditus, il pensiero scientifico lo definisce inconscio.”
(C.G. Jung)

La paura è una reazione biologica primaria, ...

Continua lettura →
0

La sinfonia del vento

Una grande scrittrice

Un grande romanzo il nuovo libro di Maura Maffei.
Non sono un critico letterario e non voglio valutare “La sinfonia del vento” dal punto di vista artistico.
Non si può comunque non apprezzare la maestrìa professionale della scrittrice (ormai credo alla sua 11.ma opera), che dimostra completa padronanaza del testo: le vicende del romanzo si piegano soavemente al ritmo della “sua” narrazione.

Al di là dei personaggi, i protagonisti del romanzo sono la Musica, i Valori e la Storia.
Continua lettura →

0
Pagina 1 del 2 12