Sovranità personale

Potere economico e responsabilità personali

“Fai del denaro il tuo dio e ti tormenterà come il diavolo” (H. Fielding).

Sono state abili le menti che governano il mondo ad imporre, da Occidente ad Oriente, un solo unico Dio: il Denaro.
Il possesso di beni e l’arricchimento materiale sono diventati la nuova religione universale in cui tutti credono. Una religione mondana fatta di illusioni, promesse e sacrifici. Una religione feticistica che ha trasformato i soldi da mezzo a fine ultimo della vita, una ...

Continua lettura →
1

Amore e persona

Oltre l’equivoco

“Un rapporto di coppia è come un giardino. Per crescere rigoglioso deve essere annaffiato regolarmente. Ha bisogno di cure particolari a seconda delle stagioni e del clima.”
(J. Gray)

L’amore è il tema più dibattuto dell’universo. Per questo è intriso di mitologie, leggende, credenze, narrazioni. E anche di molte sciocchezze! È uno dei più drammatici “equivoci” della nostra cultura.
La convinzione radicata è che l’amore sia talmente naturale che quando arriva non ci sia null’altro da fare che assecondarlo, prenderlo ...

Continua lettura →
0

Maschera e Persona

La maschera

“Imparerai a tue spese che nel lungo tragitto della vita incontrerai tante maschere e pochi volti.
C’è una maschera per la famiglia, una per la società, una per il lavoro.
E quando stai solo, resti nessuno.”

(L. Pirandello)

Nella lingua etrusca la maschera veniva designata con il termine phersu, tradotto poi in latino come phersu-na, persona. Nell’antico teatro greco, la maschera veniva indossata per far risuonare (per-sonat, suonare attraverso) la voce nell’anfiteatro in cui si svolgeva lo spettacolo. Alla fine della rappresentazione ...

Continua lettura →
0

Guru

Guru e maestri

“Non si può insegnare niente ad un uomo: si può solo aiutarlo a trovare la risposta dentro se stesso.”
(G. Galilei)

In ogni epoca della civiltà ci sono stati individui particolari, che hanno assunto di volta in volta il ruolo di soccorritore, di guaritore, di guida cui gli altri uomini si rivolgono per consiglio.
Ognuno di questi è il prodotto delle esigenze del suo tempo, spende la sua funzione per un momento storico, poi viene superato; e dalle sue ...

Continua lettura →
0

Distacchi

Attaccamento e distacco

“Dovete rinunciare alla vita che avete per ottenere la vita che vi sta aspettando”
(J. Hillman)

Nella vita ogni possibilità di divenire passa necessariamente attraverso un cambiamento. (Sul cambiamento puoi leggere anche qui Cambiamento).
Cambiamento che quando è evoluzione, porta sempre ad una trasformazione, ad un passaggio di stato.
Cambiare comporta l’accettazione che qualcosa della situazione in cui siamo debba essere modificata.
“Se niente cambi, non cambia nulla.”
Eppure, anche quando stiamo male o siamo insoddisfatti non ...

Continua lettura →
1

Individui e Persone

“Personalità, personaggi, personificazioni, e qualche rara persona.”

L’Individuo

Più volte nei miei post uso il termine Persona contrapposto a quello di Individuo.
Qual’è la differenza?
L’individuo è l’uomo comune, non distinto e differenziato dagli altri.
È la dimensione “quantitativa” dell’essere umano, come una formica che segue, senza alcuna coscienza di sé, la scia tracciata dalla massa.
Incapace di rinunciare al narcisismo infantile, l’individuo rimane ingabbiato in un falso e fragile Sé, prigioniero delle sovrastrutture sociali.
Vive come uno schiavo che pensa di ...

Continua lettura →
0

L’Amore e il Potere

Dall’amore per il potere al potere dell’amore

“Dove l’amore impera,
non c’è desiderio di potere,
e dove il potere predomina,
manca l’amore.
L’uno è l’ombra dell’altro.”
(C.G. Jung)

L’Amore è il motore naturale della vita.
Ma è soffocato dal suo opposto, dall’odio, la faccia diabolica dell’amore.
E poiché l’odio è regolato dal registro della paura, presto trova risposta nel desiderio di sopraffazione dell’Altro.
La paura, come difesa istintuale, è chiusura, è blocco dell’energia vitale (Amore appunto); per autoconservazione ...

Continua lettura →
0

L’Amore maturo

Amore di Sé e amore dell’Altro

“Amare è anche tentare di conciliare due grandi amori inseparabili.
Essere innamorati della propria libertà e innamorarsi della libertà dell’altro.”
(J. Salomè)

Una visione diffusa, vagamente romantica, descrive l’amore di coppia come il sentirsi un tutt’uno con l’altra persona.
Sfatiamo una volta per tutte questo mito dell’amore come completamento di due metà separate, alla ricerca nostalgica dell’unione originaria.
La metafora usata è quella platonica della mela spaccata a metà.
Due mezze mele messe insieme, entro poco ...

Continua lettura →
0

Ipocrisia

Ipocrisia e narcisismo

“Gli ipocriti non si accontentano di essere malvagi come tanti altri; vogliono anche passare per buoni, e con la loro falsa virtù fanno sì che gli uomini non osino più fidarsi di quella vera.”
(Fénelon)

L’ipocrisia è uno dei comportamenti più pericolosi e nocivi nei quali è possibile imbattersi nella vita quotidiana. La parola deriva dal greco “ipòcrisis” e significa “simulazione”: nel mondo antico l’ipocrita era l’attore sulla scena teatrale. L’ipocrisia ha quindi a che vedere con la simulazione; peccato che ...

Continua lettura →
0

Consapevolezza

La conoscenza di sé

“In ognuno di noi c’è un altro essere che non conosciamo. Egli ci parla attraverso i sogni e ci fa sapere che vede le cose in modo ben diverso da ciò che crediamo di essere.”
(C.G. Jung)

La persona umana è come un diamante dalle mille sfaccettature, tutte racchiuse in un’unica, preziosa identità. La conoscenza di sé non è facile proprio perché la nostra identità è poliedrica, composta cioè da tante parti. Conoscere se stessi significa incontrare tutti ...

Continua lettura →
0
Pagina 1 del 3 123