Paura e coraggio

Per realizzare i sogni bisogna svegliarsi

“Sognare attesta in tutti gli uomini un potere creativo, che se fosse disponibile in veglia, farebbe di ogni uomo un Dante o uno Shakespeare.”
(H.F. Hedge)

Il contrario del sogno non è la realtà. Poiché i sogni sono i contenitori dei desideri, all’opposto dei desideri c’è la paura di non vederli avverare.
È la paura che impedisce di realizzare i desideri, di vederli con chiarezza di giorno e non in modo “allucinato” solo di notte, nel ...

Continua lettura →
0

Rinascere

Nel giorno del compleanno

“Sbarazzatevi degli inutili fardelli che sono i residui del passato e il timore del futuro.” (A. Jodorowsky)

Ad ogni nuovo inizio (a Capodanno, al ritorno dalle vacanze, nel giorno del nostro compleanno, ecc.) ci piace pensare di poter fare (finalmente) quei cambiamenti nella nostra vita, che – da tempo – sappiamo dovremmo affrontare: cattive abitudini, aspetti del carattere, azioni procrastinate, ecc.
Tutti, chi più chi meno, facciamo il proposito di rinnovarci. Il cambiamento è ineluttabile, è costitutivo della ...

Continua lettura →
1

Spirito guerriero

Prove, ostacoli e sfide

“Se trovi un sentiero senza ostacoli, probabilmente non va da nessuna parte.”
(F.A. Clark)

La vita inevitabilmente presenta ostacoli e difficoltà. A tutti. Nessuno escluso, senza privilegi. Inutile chiedersi “perché proprio a me?!”, oppure ricercare ossessivamente di chi sia la colpa. Sta a noi affrontare le difficoltà come prove, non come sfortune o accidenti del destino. In modo attivo oppure passivo.
Quello che fa la differenza è il nostro atteggiamento di fronte a queste prove. Siamo solo noi, ...

Continua lettura →
0

Guerrieri

Spirito guerriero

“Lo spirito si rivela a tutti con la stessa intensità e coerenza, ma solo il guerriero è costantemente sintonizzato con tali rivelazioni.”
(C. Castaneda)

Contrariamente a ciò che si crede, il guerriero conosce bene la paura del combattimento; sa che il vero coraggio non è assenza di paura ma è la capacità di sormontare gli ostacoli e di affrontare le battaglie necessarie, NONOSTANTE la paura.
Prima di affrontare un combattimento, il guerriero si domanda sempre: “Fino a che punto posso ...

Continua lettura →
0

Senso e scopo della vita

Il senso della vita

“La scienza non puo’ risolvere il mistero ultimo della natura. E ciò perché, in ultima analisi, noi stessi facciamo parte del mistero che stiamo cercando di risolvere.”
(M. Planck)

Il significato che noi diamo alle cose e agli eventi della vita è determinato da ciò che crediamo e da ciò che percepiamo, più che dai fatti in sé. Appartiene cioè più alla soggettività che alla oggettività. Ciò non significa che “tutto è relativo”, ma che l’oggettività, ossia la ...

Continua lettura →
0

Prove

Prove, ostacoli e sfide

“Se trovi un sentiero senza ostacoli, probabilmente non va da nessuna parte.”
(F.A. Clark)

La vita inevitabilmente presenta ostacoli e difficoltà. A tutti. Nessuno escluso, senza privilegi.
Inutile chiedersi “perché proprio a me?!”, oppure ricercare ossessivamente di chi sia la “colpa”.
Sta a noi affrontare le difficoltà come “prove”, non come sfortune. In modo attivo oppure passivo.
Quello che fa la differenza è il nostro atteggiamento di fronte a queste prove.
Siamo solo noi, con le nostre risorse ...

Continua lettura →
0

Responsabilità

Potere personale e responsabilità

”Vi sono momenti nella vita, in cui tacere diventa una colpa e parlare diventa un obbligo.
Un dovere morale, un imperativo categorico al quale non ci si può sottrarre.”
(O. Fallaci)

Siamo in un’epoca di grande decadenza generale; ogni ambito dell’esistenza umana (morale, culturale, sociale, economico, ecc.) sembra soffrire di una grave crisi.
Non è la “crisi fisiologica” tipica di tutte le fasi di transizione che hanno caratterizzato lo sviluppo dell’uomo, in ogni civiltà e in ogni ...

Continua lettura →
0

Autenticità

Se stessi oltre l’apparenza

“Cercando di sembrare ciò che non siamo, cessiamo di essere quel che siamo.”
(E. Junger)

Il mondo d’oggi è sempre più sotto il dominio dell’apparenza. Non vale più tanto essere, quanto apparire; non manifestare ciò che siamo, ma rappresentare ciò che vogliamo sembrare. L’individuo medio dei nostri tempi è una maschera camuffata da identità. Composto unicamente di facciata, come una casa non finita. Ha l’accesso lustrato di un gran palazzo, ma l’interno degno di una squallida capanna.
Nella società ...

Continua lettura →
0

Resilienza

Mi piego ma non mi spezzo

“Quando la vita rovescia la nostra barca, alcuni affogano, altri lottano strenuamente per risalirvi sopra. Gli antichi connotavano il gesto di tentare di risalire sulle imbarcazioni rovesciate con il verbo ‘resalio’. Forse il nome della qualità di chi non perde mai la speranza e continua a lottare contro le avversità, la resilienza, deriva da qui.”
(P. Trabucchi)

In campo psicologico si usa da tempo il termine “resilienza” per indicare la capacità di persistere nel perseguire le ...

Continua lettura →
0

Identità

Il coraggio di essere se stessi

“Se tu desiderassi soltanto ciò che desidera la tua anima, tutto sarebbe molto più semplice. Se ascoltassi la parte di te che è puro spirito, tutte le tue decisioni sarebbero facili, e porterebbero risultati gioiosi.” (N.D. Walsh)

Viviamo in un mondo che predilige gli individui (uguali, indifferenziati, consumatori, passivi) e non le Persone (uniche e irripetibili, responsabili, creative, protagoniste attive).
Diventare se stessi e rimanere fedeli a se stessi è l’impresa più difficile della vita.
Molti ...

Continua lettura →
0
Pagina 1 del 2 12