Barbarie

Profezie per i nostri tempi

“Essi non verranno su navi da guerra, non devasteranno col fuoco, ma i libri saranno il loro unico cibo, e con le mani impugneranno l’inchiostro.
Non con lo spirito dei cacciatori o con la feroce destrezza del guerriero, ma mettendo a posto ogni cosa con parole morte.
Avranno l’aspetto mite dei monaci, pieni di fogli e di penne.
Voi li riconoscerete da questi segni.
Lo spezzarsi della spada, e l’uomo che non è più un cavaliere ...

Continua lettura →
0

Sovranità personale

Potere economico e responsabilità personali

“Fai del denaro il tuo dio e ti tormenterà come il diavolo” (H. Fielding).

Sono state abili le menti che governano il mondo ad imporre, da Occidente ad Oriente, un solo unico Dio: il Denaro.
Il possesso di beni e l’arricchimento materiale sono diventati la nuova religione universale in cui tutti credono. Una religione mondana fatta di illusioni, promesse e sacrifici. Una religione feticistica che ha trasformato i soldi da mezzo a fine ultimo della vita, una ...

Continua lettura →
1

Tolleranza e pazienza

È finito il tempo

“Liberati di tutte le zavorre che non ti permettono di volare”  (A.M. D’Alò)

Tempo fa scrivevo queste considerazioni sulla tolleranza nelle relazioni (e sulla pazienza necessaria nei rapporti con gli altri e con il mondo). Le ripropongo ora, con sempre maggior convinzione, confermando ogni singola parola.
Vicissitudini personali, nella cornice della situazione globale che stiamo attraversando, e che incombe sulle nostre vite, dal punto di vista sociale, politico, economico, culturale, rendono ineludibili riflessioni, pensieri e scelte congruenti. Ciò ...

Continua lettura →
0

Rinascere

Nel giorno del compleanno

“Sbarazzatevi degli inutili fardelli che sono i residui del passato e il timore del futuro.” (A. Jodorowsky)

Ad ogni nuovo inizio (a Capodanno, al ritorno dalle vacanze, nel giorno del nostro compleanno, ecc.) ci piace pensare di poter fare (finalmente) quei cambiamenti nella nostra vita, che – da tempo – sappiamo dovremmo affrontare: cattive abitudini, aspetti del carattere, azioni procrastinate, ecc.
Tutti, chi più chi meno, facciamo il proposito di rinnovarci. Il cambiamento è ineluttabile, è costitutivo della ...

Continua lettura →
1

Amore di sé e degli altri

Altruismo ed egoismo

“Ho imparato che le persone possono dimenticare ciò che hai detto, possono dimenticare ciò che hai fatto, ma non dimenticheranno mai come le hai fatte sentire”.
(M. Angelou)

L’altruismo viene comunemente contrapposto all’egoismo. Il primo è socialmente approvato, il secondo stigmatizzato in senso negativo.
Altruismo ed egoismo non sono alternativi. Possono anzi essere considerati come due facce della stessa medaglia: quella dell’Amore, che può manifestarsi nella forma sia di Eros (attrazione affettiva e sessuale) sia di Agape (dedizione, afflato ...

Continua lettura →
0

Accettazione

Il dolore e le avversità

“Le anime più forti sono quelle temprate dalla sofferenza. I caratteri più solidi sono cosparsi di cicatrici. Più a fondo vi scava il dolore, più gioia potete contenere.”
(K. Gibran)

Uno dei più grossi limiti che dobbiamo affrontare è la difficoltà ad accettare il dolore.
Mentre è naturale per tutti che la sofferenza faccia “star male”, molte persone reagiscono al dolore accentuando il malessere e amplificandone la percezione.
Il dolore diviene così dilatato soggettivamente, perché considerano inaccettabile, ...

Continua lettura →
0

Resurrezione

Il significato terreno della Pasqua

“Ognuno di noi ha il suo macigno. Una pietra enorme messa all’imboccatura dell’anima, che non lascia filtrare l’ossigeno, che opprime in una morsa di gelo, che blocca ogni lama di luce, che impedisce la comunicazione con l’altro.
È il macigno della solitudine, della miseria, della malattia, dell’odio, della disperazione e del peccato.
Pasqua è la festa dei macigni rotolati. È la festa del terremoto. Vorrei che potessimo liberarci dai macigni che ci opprimono, ogni giorno.
Pasqua ...

Continua lettura →
0

Spirito guerriero

Prove, ostacoli e sfide

“Se trovi un sentiero senza ostacoli, probabilmente non va da nessuna parte.”
(F.A. Clark)

La vita inevitabilmente presenta ostacoli e difficoltà. A tutti. Nessuno escluso, senza privilegi. Inutile chiedersi “perché proprio a me?!”, oppure ricercare ossessivamente di chi sia la colpa. Sta a noi affrontare le difficoltà come prove, non come sfortune o accidenti del destino. In modo attivo oppure passivo.
Quello che fa la differenza è il nostro atteggiamento di fronte a queste prove. Siamo solo noi, ...

Continua lettura →
0

Empatia ed ascolto

Il silenzio e l’ascolto

“Le parole si parlano, i silenzi si toccano.”
(F. Caramagna)

Il silenzio ha una dimensione propria, una qualità straordinaria. Ascoltandolo possiamo imparare a sentire molte cose. Per passare dal monologo al dialogo, per dar modo all’altro di parlare, per ascoltare bisogna tacere. Allo stesso modo, qualche volta si deve tacere, per costringere l’altro ad avvertire l’assenza, a volgere lo sguardo verso di te e ad ascoltarti. Se ciò non avviene, non c’è comunicazione ma autoreferenzialità e chiusura.
“Chi non ...

Continua lettura →
1

Amore e persona

Oltre l’equivoco

“Un rapporto di coppia è come un giardino. Per crescere rigoglioso deve essere annaffiato regolarmente. Ha bisogno di cure particolari a seconda delle stagioni e del clima.”
(J. Gray)

L’amore è il tema più dibattuto dell’universo. Per questo è intriso di mitologie, leggende, credenze, narrazioni. E anche di molte sciocchezze! È uno dei più drammatici “equivoci” della nostra cultura.
La convinzione radicata è che l’amore sia talmente naturale che quando arriva non ci sia null’altro da fare che assecondarlo, prenderlo ...

Continua lettura →
0
Pagina 1 del 12 12345...»