Solitudini

Essere soli e stare da soli

“La persona che sa stare da sola non è mai sola. La persona che non sa stare da sola è sola” (Osho)

Non la depressione, come pretende certa psichiatria odierna, ma la solitudine è il male del secolo. Non solo la solitudine dei vecchi dimenticati dai figli e dalla società, ma la solitudine come vissuto sociale di base, come singletudine ed autoreferenzialità, dove ognuno vive drammaticamente su se stesso e sopravvive cercando continue (e spesso disperate) ...

Continua lettura →
0

Vivere o mortificare?

Buona vita e vita alla buona

“Io sono il buon pastore. Il buon pastore dà la vita per le pecore…”.
(Gv. 10,11-11)

Al di là del significato religioso, in chiave psicologica la parabola del buon pastore serve da spunto per una riflessione su quali siano gli elementi essenziali che, nella nostra vita concreta, caratterizzano ciò che è buono, da ciò che non lo è, sia dal punto di vista etico che delle propensioni e delle azioni, verso se stessi e gli altri. ...

Continua lettura →
0

Dipendenze

Dalla gioia delle piccole cose alla dipendenza patologica

“Vi sono buoni rimedi contro la malinconia:
canto, fare musica, fare poesie, vagare senza meta.”
(H. Hesse)

Ai rimedi richiamati da Hesse, aggiungiamo pure: fare l’amore, fare attività fisica, meditare, pregare, e in genere tutte le attività semplici capaci di procurarci sensazioni di serenità, piacere e gioia. Queste cose creano benessere perché stimolano la produzione di endorfine endogene, mediatori fisiologici presenti nel nostro cervello quando siamo in stato di rilassamento, beatitudine e pace. Le ...

Continua lettura →
0

Intenzioni

Verso il nuovo anno

“A te che ti sei fatto avvolgere dall’oscurità auguro una fonte di luce e di energia che possa spegnere ogni oscurità.
A te che lotti contro il tempo auguro di vincere la tua battaglia, di sfilare al tempo la magia di un sogno e di scriverne il poi.
A te che cerchi senza trovare auguro di trovare ciò che cerchi o la capacità di apprezzare ciò che hai, ricordandoti che niente ci è dovuto.
A tutti auguro ...

Continua lettura →
0

Reciprocità

Amore di sé e amore degli altri

“La vostra responsabilità più grande è diventare tutto ciò che siete, non soltanto per il vostro beneficio, ma anche per il mio.”
(L. Buscaglia)

Le nostre più radicate convinzioni culturali tendono a distinguere l’amore di sé dall’amore verso gli altri, come se fossero antitetici.
Il primo è visto come egoismo, il secondo come altruismo. Il primo è eticamente disprezzato, il secondo invece viene socialmente approvato.
Non si coglie così quello che ormai è accertato, sia ...

Continua lettura →
1

Presente, passato, futuro

Il potere di adesso

“Io non vivo né nel mio passato, né nel mio futuro. Possiedo soltanto il presente, ed è il presente che mi interessa. Se riuscirai a mantenerti sempre nel presente, sarai felice.
La vita sarà una festa, un grande banchetto, perché è sempre e soltanto il momento che stiamo vivendo.”
(P. Coelho).

La nostra mente è una formidabile macchina pensante, crea da sola i problemi e poi cerca di risolverli.
Come una scimmia su un albero che salta di ...

Continua lettura →
0

Paura e coraggio

Per realizzare i sogni bisogna svegliarsi

“Sognare attesta in tutti gli uomini un potere creativo, che se fosse disponibile in veglia, farebbe di ogni uomo un Dante o uno Shakespeare.”
(H.F. Hedge)

Il contrario del sogno non è la realtà. Poiché i sogni sono i contenitori dei desideri, all’opposto dei desideri c’è la paura di non vederli avverare.
È la paura che impedisce di realizzare i desideri, di vederli con chiarezza di giorno e non in modo “allucinato” solo di notte, nel ...

Continua lettura →
0

Decadenza

Umano, troppo trans-umano

“Ma non sarà che a questo mondo ci sono sempre più individui, e sempre meno persone?!…”
(Mafalda by Quino)

Viviamo un momento storico-sociale di grande decadenza morale e culturale, un generale disfacimento della struttura collettiva dell’intera umanità. Una crisi non di passaggio ma “permanente”, inarrestabile e soprattutto senza prospettiva, della sovrastruttura sociale ai rispettivi livelli: dell’interazione sociale, delle relazioni, delle dinamiche economiche, delle istituzioni politiche, della Cultura in generale.
È in discussione l’intero paradigma antropologico su sui si è ...

Continua lettura →
0

Pensieri

I tarli della mente

“I pensieri sono come l’oscurità, entrano soltanto se non c’è luce. La consapevolezza è un fuoco. Più diventi consapevole, meno pensieri entrano in te.”
(Osho)

Al contrario dei problemi reali, che debbono essere sempre affrontati senza procrastinare, i pensieri non possono essere controllati coscientemente.
Non mi riferisco alle idee che hanno una intenzionalità e una direzione di senso, ma al divagare obbligato della mente, in un lavorìo continuo senza oggetto, una scorribanda estenuante senza meta.
Quando la mente ...

Continua lettura →
0
Pagina 1 del 13 12345...»