La discesa politica del narcisismo

Narcisismo individuale e populismo

“Se vogliamo che tutto rimanga com’è, bisogna che tutto cambi”
(da: “Il gattopardo”)

Uscendo dalle mie consuete competenze cliniche, mi avvento in un territorio ostile, quale sembra essere diventato quello della politica e delle istituzioni. Eppure, in passato la psicologia e la psicoanalisi avevano prodotto grandi contributi teorici ed applicativi alle organizzazioni che gestiscono le istituzioni politiche stesse; ma tant’è, la generale decadenza che caratterizza i tempi che stiamo attraversando sembra aver offuscato del tutto tali apporti, in ...

Continua lettura →
0

Tuttologia

La presunzione dei saccenti

“Il solo idiota più grande della persona che sa tutto, è quello che discute con lui.”
(S. Jerzy Lec)

Si è affermata al giorno d’oggi una nuova Scienza: la TUTTOLOGIA.
Una scienza di cui il titolo di dottorato non si acquisisce in Università, ma in tutta scioltezza e libertà, frequentando bar e guardando la televisione.
La tuttologia è la cosa più democratica e universalistica che ci sia, al di là di genere, età, colore, religione, ceto sociale: tutti ...

Continua lettura →
0

Vizi privati e pubbliche virtù

Molti difetti e qualche raro pregio

“Uno può avere un focolare ardente nell’anima e tuttavia nessuno viene mai a sedervisi accanto. I passanti vedono solo un filo di fumo che si alza dal camino e continuano per la loro strada.”
(V. van Gogh)

I vizi capitali descritti dalla teologia morale antica (superbia, avarizia, lussuria, invidia, gola, ira e accidia) sembrano ormai essere comportamenti desueti, soppiantati da nuovi tratti contemporanei, più aderenti alle dinamiche e alle contraddizioni sociali, politiche, economiche e relazionali del ...

Continua lettura →
0

Responsabilità

Potere personale e responsabilità

”Vi sono momenti nella vita, in cui tacere diventa una colpa e parlare diventa un obbligo.
Un dovere morale, un imperativo categorico al quale non ci si può sottrarre.”
(O. Fallaci)

Siamo in un’epoca di grande decadenza generale; ogni ambito dell’esistenza umana (morale, culturale, sociale, economico, ecc.) sembra soffrire di una grave crisi.
Non è la “crisi fisiologica” tipica di tutte le fasi di transizione che hanno caratterizzato lo sviluppo dell’uomo, in ogni civiltà e in ogni ...

Continua lettura →
0

Psicologia del Natale

Il senso del Natale

“Impara ad amare ciò che desideri
ma anche ciò che gli assomiglia.
Sii esigente e sii paziente.
È Natale ogni mattino che vivi.
Scarta con cura il pacco dei giorni.
Ringrazia, ricambia, sorridi.”

(S. Benni)

Al di là della sua valenza religiosa, il Natale non è un evento qualunque dell’anno; non è la festa dei regali, dei pranzi luculliani, degli eccessi. È la nostalgia del passato, il valore del presente e la speranza del futuro.
Il Natale è ...

Continua lettura →
0

Invidia

Invidia malattia sociale

“L’invidia è il tormento dell’impotenza.”
(S. Natoli)

L’invidia è un brutto sentimento. È forse la peggiore malattia sociale, al pari dell’ignoranza e dell’arroganza (che il più delle volte sono associate). L’invidia è come una epidemia virale: strisciante, pervasiva, malefica. È difficile non venirne contagiati. Non solo fa vivere male, ma non ha alcuna utilità per migliorare la nostra condizione di vita.
L’invidia è quel sentimento che proviamo quando qualcuno ottiene successo e ammirazione dagli altri. Ci rodiamo dentro con ...

Continua lettura →
0

Rabbia

Aggressività e rabbia

“La rabbia che viene trattenuta troppo a lungo scava un fosso nel profondo. Lì dentro ci andranno a finire tutte le parole non dette al momento giusto. Le urla taciute. Le proprie ragioni mancate. Poi, come tutti i fossi che non sono stati ripuliti, non accetterà più nemmeno una goccia di dolore. E tracimerà. E forse lo farà in uno di quei momenti da niente. Che poi gli altri si domanderanno: Ma è impazzito?”
(P. Felice)

Alla base di ...

Continua lettura →
0

Ipocrisia

Ipocrisia e narcisismo

“Gli ipocriti non si accontentano di essere malvagi come tanti altri; vogliono anche passare per buoni, e con la loro falsa virtù fanno sì che gli uomini non osino più fidarsi di quella vera.”
(Fénelon)

L’ipocrisia è uno dei comportamenti più pericolosi e nocivi nei quali è possibile imbattersi nella vita quotidiana. La parola deriva dal greco “ipòcrisis” e significa “simulazione”: nel mondo antico l’ipocrita era l’attore sulla scena teatrale. L’ipocrisia ha quindi a che vedere con la simulazione; peccato che ...

Continua lettura →
0

Ironia

Il potere della risata

“C’è tanta gente che si diverte a far soffrire l’umanità, noi comici dobbiamo soffrire per divertirla. Manda Signore, se puoi, qualcuno su questo mondo capace di far ridere me come io faccio ridere gli altri.” (Totò)

Chi non possiede un po’ di spirito, un sano umorismo, fa più fatica ad affrontare la vita. Possedere ironia, capacità di far ridere e ridere di se stessi, non è da tutti. Ma ridere sì, è una risorsa per tutti.
Il sorriso ...

Continua lettura →
0

Libertà

Libertà obbligatoria

“Un tempo non era permesso a nessuno di pensare liberamente. Ora sarebbe permesso, ma nessuno ne è più capace. Ora la gente pensa ciò che si suppone debba pensare. E questo lo considera libertà.” (O. Spengler)

Una finta democrazia contraddistingue l’assetto politico-sociale dell’intero mondo occidentale. L’establishment (il Sistema dominante) funziona come una “matrix” che orienta cultura, valori, credenze, comportamenti collettivi e persino i bisogni individuali. Una sorta di apparente contraddizione logica, alimentata dagli strumenti del Potere (la politica, i media, ...

Continua lettura →
0
Pagina 1 del 3 123