Seduzione

L’equivoco erotico

“La seduzione non è il luogo del desiderio. È quello della vertigine, dell’eclissi, dell’apparizione e della sparizione”.
(J. Baudrillard)

Mai concetto è stato connotato da tanta ambivalenza come quello di seduzione. La parola seduzione porta ormai universalmente ad un unico significato. Comunemente con questo termina si connota infatti l’azione condotta con ogni mezzo per attrarre sessualmente un uomo o una donna, a seconda delle intenzioni del seduttore.
Un equivoco culturale riconduce quindi la seduzione solo sul versante erotico o, ancora più spregiativamente, ...

Continua lettura →
0

Ansia e paura

Paura e ansia: una distinzione

“Come terapeuta non tento mai di liberare i miei pazienti dalla paura (angst). Al contrario li conduco sino al motivo profondo che spiega come essa sia giustificata. Ho la certezza scientifica che il mio paziente non si è inventato la sua paura, ma che essa gli è stata imposta. Da chi o da che cosa? Dall’ignoto. Il religioso lo chiama Deus absconditus, il pensiero scientifico lo definisce inconscio.”
(C.G. Jung)

La paura è una reazione biologica primaria, ...

Continua lettura →
0

Sogni

I sogni son desideri

“Abbiamo tutti le nostre macchine del tempo.
Alcune ci riportano indietro, e si chiamano ricordi.
Alcune ci portano avanti, e si chiamano sogni.”
(J. Irons)

I sogni sono sempre la rappresentazione della nostra realtà interna, anche la più nascosta, spesso sconosciuta a noi stessi.
Tutto ciò che si esprime nel sogno ci appartiene, dai residui diurni che lo hanno stimolato, ai significati simbolici che si intrecciano, spesso in un apparente non senso.
I sogni svolgono la ...

Continua lettura →
0

Semplicità

Il valore delle piccole cose

“Non tutto ciò che può essere contato conta.
E non tutto ciò che conta può essere contato.”

(A. Einstein)

In un’epoca fortemente dominata dal dio-denaro, il “valore” viene spesso confuso con il “prezzo”.
Il vero valore delle cose invece non ha prezzo e non è necessariamente “oggettivo”.
L’importanza che le cose assumono dipende sempre dalla considerazione “soggettiva”, personale, che attribuiamo alle singole cose, siano persone, sentimenti, convinzioni, idee, oggetti reali.
Eppure è difficile sottrarsi oggi al richiamo ...

Continua lettura →
0

Il lamento

La mania del piagnisteo

“La lamentela ti rende schiavo di ciò di cui ti stai lamentando. Solo chi non è in grado di controllare il suo destino spreca tempo nel lamentarsi. Chi è divenuto condottiero della propria vita non si lamenta ma agisce per modificare ciò che non gli piace.”
(S. Brizzi)

Il lamento è l’espressione della frustrazione per qualcosa che non ci piace e nello stesso tempo del senso di impotenza a modificare in meglio ciò che non ci soddisfa. È diventato ormai ...

Continua lettura →
0