Amore e persona

Oltre l’equivoco

“Un rapporto di coppia è come un giardino. Per crescere rigoglioso deve essere annaffiato regolarmente. Ha bisogno di cure particolari a seconda delle stagioni e del clima.”
(J. Gray)

L’amore è il tema più dibattuto dell’universo. Per questo è intriso di mitologie, leggende, credenze, narrazioni. E anche di molte sciocchezze! È uno dei più drammatici “equivoci” della nostra cultura.
La convinzione radicata è che l’amore sia talmente naturale che quando arriva non ci sia null’altro da fare che assecondarlo, prenderlo ...

Continua lettura →
0

L’amore e la paura

Quando hai paura d’amare

“Cos’è l’amore?”, chiese l’allievo al Maestro.
“L’assenza totale di paura”, rispose il Maestro.
“E cos’è che temiamo?”
“L’amore”, disse il Maestro.

Il contrario dell’amore non è l’odio ma la paura; per amare bisogna superare la paura, ma poi specularmente l’amore aiuta ad affrontare le paure.
In genere, chi ha paura d’amare (ed entro certi limiti, un po’ tutti, chi più chi meno) ha le sue buone ragioni.
I più hanno avuto delusioni, ha preso grosse “capocciate” o, peggio, ...

Continua lettura →
0

Tolleranza e pazienza

È finito il tempo

“Liberati di tutte le zavorre che non ti permettono di volare.”
(A.M. D’Alò)

Il tempo è un continuum, smisurato e immisurabile; è inarrestabile, come il fluire di un corso d’acqua che vediamo scivolare via e che non è mai lo stesso, pur restando il medesimo.
È l’eterno divenire di noi, delle cose, che si trasformano eppure rimangono le stesse nella loro essenza (tutto ciò che esiste è eterno, non viene dal nulla e non ritorna nel nulla).
Noi ...

Continua lettura →
0

Vizi privati e pubbliche virtù

Molti difetti e qualche raro pregio

“Uno può avere un focolare ardente nell’anima e tuttavia nessuno viene mai a sedervisi accanto. I passanti vedono solo un filo di fumo che si alza dal camino e continuano per la loro strada.”
(V. van Gogh)

I vizi capitali descritti dalla teologia morale antica (superbia, avarizia, lussuria, invidia, gola, ira e accidia) sembrano ormai essere comportamenti desueti, soppiantati da nuovi tratti contemporanei, più aderenti alle dinamiche e alle contraddizioni sociali, politiche, economiche e relazionali del ...

Continua lettura →
0

Ambizione e aspirazione

Diventare se stessi

“Come posso essere un grand’uomo come te?”, chiese l’allievo.
“Perché essere un grande uomo?”, rispose il Maestro. “Essere un uomo è già un’impresa abbastanza grande”.

In senso metaforico, questo dialogo può ben rappresentare la distinzione fra ambizione e aspirazione. C’è infatti una gran bella differenza fra le due cose.
L’ambizione è una spinta interiore, alimentata dall’illusione, che ci muove a cercare all’esterno, spesso smodatamente, qualcosa che ci ammalia e ci appare irrinunciabile, senza minimamente indicarci se quella cosa è ...

Continua lettura →
0

Distacchi

Attaccamento e distacco

“Dovete rinunciare alla vita che avete per ottenere la vita che vi sta aspettando”
(J. Hillman)

Nella vita ogni possibilità di divenire passa necessariamente attraverso un cambiamento.
Cambiamento che quando è evoluzione, porta sempre ad una trasformazione, ad un passaggio di stato.
Cambiare comporta l’accettazione che qualcosa della situazione in cui siamo debba essere modificata.
“Se niente cambi, non cambia nulla.”
Eppure, anche quando stiamo male o siamo insoddisfatti non ci è facile cambiare.
Perché?
Cambiare, andare oltre, porta inevitabilmente ...

Continua lettura →
0

Autenticità

Se stessi oltre l’apparenza

“Cercando di sembrare ciò che non siamo, cessiamo di essere quel che siamo.”
(E. Junger)

Il mondo d’oggi è sempre più sotto il dominio dell’apparenza. Non vale più tanto essere, quanto apparire; non manifestare ciò che siamo, ma rappresentare ciò che vogliamo sembrare. L’individuo medio dei nostri tempi è una maschera camuffata da identità. Composto unicamente di facciata, come una casa non finita. Ha l’accesso lustrato di un gran palazzo, ma l’interno degno di una squallida capanna.
Nella società ...

Continua lettura →
0

Felicità

L’illusione della felicità

”La strada per la felicità non è dritta.
Esistono curve chiamate Equivoci.
Esistono semafori chiamati Amici,
Luci di precauzione chiamate Famiglia.
E tutto si compie se hai:
Un cerchione di risposta chiamato Decisione.
Un potente motore chiamato Amore.
Una buona assicurazione chiamata Fede.
E abbondante combustibile chiamato Pazienza.”

(A. Jodorowsky)

Comunemente pensiamo alla felicità come uno “stato” (materiale e mentale) da raggiungere, qualcosa di meraviglioso che, prima o poi, costi quel che costi, dobbiamo conquistare, definitivamente.
Così facendo spostiamo ...

Continua lettura →
0

Ironia

Il potere della risata

“C’è tanta gente che si diverte a far soffrire l’umanità, noi comici dobbiamo soffrire per divertirla. Manda Signore, se puoi, qualcuno su questo mondo capace di far ridere me come io faccio ridere gli altri.” (Totò)

Chi non possiede un po’ di spirito, un sano umorismo, fa più fatica ad affrontare la vita. Possedere ironia, capacità di far ridere e ridere di se stessi, non è da tutti. Ma ridere sì, è una risorsa per tutti.
Il sorriso ...

Continua lettura →
0

Libertà

Libertà obbligatoria

“Un tempo non era permesso a nessuno di pensare liberamente. Ora sarebbe permesso, ma nessuno ne è più capace. Ora la gente pensa ciò che si suppone debba pensare. E questo lo considera libertà.” (O. Spengler)

Una finta democrazia contraddistingue l’assetto politico-sociale dell’intero mondo occidentale. L’establishment (il Sistema dominante) funziona come una “matrix” che orienta cultura, valori, credenze, comportamenti collettivi e persino i bisogni individuali. Una sorta di apparente contraddizione logica, alimentata dagli strumenti del Potere (la politica, i media, ...

Continua lettura →
0
Pagina 1 del 2 12