Empatia ed ascolto

Il silenzio e la parola

“Le parole si parlano, i silenzi si toccano.”
(F. Caramagna)

Il silenzio ha una dimensione propria, una qualità straordinaria. Ascoltandolo possiamo imparare a sentire molte cose. Per passare dal monologo al dialogo, per dar modo all’altro di parlare, per ascoltare bisogna tacere. Allo stesso modo, qualche volta si deve tacere, per costringere l’altro ad avvertire l’assenza, a volgere lo sguardo verso di te e ad ascoltarti. Se ciò non avviene, non c’è comunicazione ma autoreferenzialità e chiusura.
“Chi ...

Continua lettura →
0

Innamoramento e amore

Nel giorno di San Valentino

“Amare significa sperare di vincere tutto rischiando di perderlo, e significa anche, a volte, accettare il rischio di essere meno amati di quanto si ami.”
(G. Musso)

In questo “magico” giorno, in cui tutti sembrano propensi a romantici illanguidimenti, è bene rammentare che San Valentino è diventata (anche se non si sa come) la festa degli innamorati, non dell’Amore.
Una festa peraltro antica, nata per soppiantare una festa pagana, ma poi di fatto trasformata in una tradizione ...

Continua lettura →
3

Guru

Guru e maestri

“Non si può insegnare niente ad un uomo: si può solo aiutarlo a trovare la risposta dentro se stesso.”
(G. Galilei)

In ogni epoca della civiltà ci sono stati individui particolari, che hanno assunto di volta in volta il ruolo di soccorritore, di guaritore, di guida cui gli altri uomini si rivolgono per consiglio.
Ognuno di questi è il prodotto delle esigenze del suo tempo, spende la sua funzione per un momento storico, poi viene superato; e dalle sue ...

Continua lettura →
0

Distacchi

Attaccamento e distacco

“Dovete rinunciare alla vita che avete per ottenere la vita che vi sta aspettando”
(J. Hillman)

Nella vita ogni possibilità di divenire passa necessariamente attraverso un cambiamento.
Cambiamento che quando è evoluzione, porta sempre ad una trasformazione, ad un passaggio di stato.
Cambiare comporta l’accettazione che qualcosa della situazione in cui siamo debba essere modificata.
“Se niente cambi, non cambia nulla.”
Eppure, anche quando stiamo male o siamo insoddisfatti non ci è facile cambiare.
Perché?
Cambiare, andare oltre, porta inevitabilmente ...

Continua lettura →
0

Relazioni

L’Ego (e gli altri)

“Una persona inizia a vivere quando impara a vivere al di fuori della prigione del suo Ego.”
(A. Einstein)

C’è un equivoco di fondo nella nostra vita. Da un lato viviamo come se fossimo al “centro del mondo”, abbarbicati esasperatamente alla nostra individualità. Dall’altra siamo ipercritici, mai soddisfatti di noi stessi e del mondo. Ognuno crede di essere l’ombelico del mondo, quando in realtà singolarmente siamo soltanto una parte esigua, infinitesimale dell’universo.
In tutto ciò manca l’Amore autentico, di ...

Continua lettura →
0

Individui e Persone

“Personalità, personaggi, personificazioni, e qualche rara persona.”

L’Individuo

Più volte nei miei post uso il termine Persona contrapposto a quello di Individuo.
Qual’è la differenza?
L’individuo è l’uomo comune, non distinto e differenziato dagli altri.
È la dimensione “quantitativa” dell’essere umano, come una formica che segue, senza alcuna coscienza di sé, la scia tracciata dalla massa.
Incapace di rinunciare al narcisismo infantile, l’individuo rimane ingabbiato in un falso e fragile Sé, prigioniero delle sovrastrutture sociali.
Vive come uno schiavo che pensa di ...

Continua lettura →
0

Felicità

L’illusione della felicità

”La strada per la felicità non è dritta.
Esistono curve chiamate Equivoci.
Esistono semafori chiamati Amici,
Luci di precauzione chiamate Famiglia.
E tutto si compie se hai:
Un cerchione di risposta chiamato Decisione.
Un potente motore chiamato Amore.
Una buona assicurazione chiamata Fede.
E abbondante combustibile chiamato Pazienza.”

(A. Jodorowsky)

Comunemente pensiamo alla felicità come uno “stato” (materiale e mentale) da raggiungere, qualcosa di meraviglioso che, prima o poi, costi quel che costi, dobbiamo conquistare, definitivamente.
Così facendo spostiamo ...

Continua lettura →
0

L’Amore maturo

Amore di Sé e amore dell’Altro

“Amare è anche tentare di conciliare due grandi amori inseparabili.
Essere innamorati della propria libertà e innamorarsi della libertà dell’altro.”
(J. Salomè)

Una visione diffusa, vagamente romantica, descrive l’amore di coppia come il sentirsi un tutt’uno con l’altra persona.
Sfatiamo una volta per tutte questo mito dell’amore come completamento di due metà separate, alla ricerca nostalgica dell’unione originaria.
La metafora usata è quella platonica della mela spaccata a metà.
Due mezze mele messe insieme, entro poco ...

Continua lettura →
0

Rabbia

Aggressività e rabbia

“La rabbia che viene trattenuta troppo a lungo scava un fosso nel profondo. Lì dentro ci andranno a finire tutte le parole non dette al momento giusto. Le urla taciute. Le proprie ragioni mancate. Poi, come tutti i fossi che non sono stati ripuliti, non accetterà più nemmeno una goccia di dolore. E tracimerà. E forse lo farà in uno di quei momenti da niente. Che poi gli altri si domanderanno: Ma è impazzito?”
(P. Felice)

Alla base di ...

Continua lettura →
0

Seduzione

L’equivoco erotico

“La seduzione non è il luogo del desiderio. È quello della vertigine, dell’eclissi, dell’apparizione e della sparizione”.
(J. Baudrillard)

Mai concetto è stato connotato da tanta ambivalenza come quello di seduzione. La parola seduzione porta ormai universalmente ad un unico significato. Comunemente con questo termina si connota infatti l’azione condotta con ogni mezzo per attrarre sessualmente un uomo o una donna, a seconda delle intenzioni del seduttore.
Un equivoco culturale riconduce quindi la seduzione solo sul versante erotico o, ancora più spregiativamente, ...

Continua lettura →
0
Pagina 1 del 4 1234