Paura e coraggio

Per realizzare i sogni bisogna svegliarsi

“Sognare attesta in tutti gli uomini un potere creativo, che se fosse disponibile in veglia, farebbe di ogni uomo un Dante o uno Shakespeare.”
(H.F. Hedge)

Il contrario del sogno non è la realtà. Poiché i sogni sono i contenitori dei desideri, all’opposto dei desideri c’è la paura di non vederli avverare.
È la paura che impedisce di realizzare i desideri, di vederli con chiarezza di giorno e non in modo “allucinato” solo di notte, nel ...

Continua lettura →
0

Decadenza

Umano, troppo trans-umano

“Ma non sarà che a questo mondo ci sono sempre più individui, e sempre meno persone?!…”
(Mafalda by Quino)

Viviamo un momento storico-sociale di grande decadenza morale e culturale, un generale disfacimento della struttura collettiva dell’intera umanità. Una crisi non di passaggio ma “permanente”, inarrestabile e soprattutto senza prospettiva, della sovrastruttura sociale ai rispettivi livelli: dell’interazione sociale, delle relazioni, delle dinamiche economiche, delle istituzioni politiche, della Cultura in generale.
È in discussione l’intero paradigma antropologico su sui si è ...

Continua lettura →
0

Pensieri

I tarli della mente

“I pensieri sono come l’oscurità, entrano soltanto se non c’è luce. La consapevolezza è un fuoco. Più diventi consapevole, meno pensieri entrano in te.”
(Osho)

Al contrario dei problemi reali, che debbono essere sempre affrontati senza procrastinare, i pensieri non possono essere controllati coscientemente.
Non mi riferisco alle idee che hanno una intenzionalità e una direzione di senso, ma al divagare obbligato della mente, in un lavorìo continuo senza oggetto, una scorribanda estenuante senza meta.
Quando la mente ...

Continua lettura →
0