Dipendenze

Dalla gioia delle piccole cose alla dipendenza patologica

“Vi sono buoni rimedi contro la malinconia:
canto, fare musica, fare poesie, vagare senza meta.”
(H. Hesse)

Ai rimedi richiamati da Hesse, aggiungiamo pure: fare l’amore, fare attività fisica, meditare, pregare, e in genere tutte le attività semplici capaci di procurarci sensazioni di serenità, piacere e gioia. Queste cose creano benessere perché stimolano la produzione di endorfine endogene, mediatori fisiologici presenti nel nostro cervello quando siamo in stato di rilassamento, beatitudine e pace. Le ...

Continua lettura →
0

Sostenere

Aiuto e reciprocità

“Se vuoi costruire una nave non devi per prima cosa affaticarti a chiamare la gente a raccogliere la legna e a preparare gli attrezzi. Non distribuire i compiti, non organizzare il lavoro.
Risveglia prima negli uomini la nostalgia del mare lontano e sconfinato. Appena si sarà risvegliata in loro questa sete, si metteranno subito al lavoro per costruire la nave.” (A. de Saint-Exupery)

Quando si vuole aiutare qualcuno bisogna sostenerlo (sus-tenere, tenere in alto), incoraggiarlo a stare in piedi ...

Continua lettura →
0

La guarigione dalla dipendenza

Un’emergenza spirituale

Ogni forma di dipendenza è sostanzialmente un percorso sbagliato intrapreso nel cammino della nostra esistenza.

Alcolisti, tossici, giocatori patologici, succubi dal cibo, dal lavoro, dal sesso, dagli acquisti e persino dalle relazioni affettive, tutte queste forme di dipendenza hanno una comune origine, un medesimo filo che spesso porta all’autodistruzione.

Qual’è questa radice unica che accomuna tutte le dipendenze? E come è possibile salvarsi?

Quando i processi adattivi hanno determinato un blocco nello sviluppo individuale, la persona appare affetta da una grande inquietudine, ...

Continua lettura →
0