Maschera e Persona

La maschera

“Imparerai a tue spese che nel lungo tragitto della vita incontrerai tante maschere e pochi volti.
C’è una maschera per la famiglia, una per la società, una per il lavoro.
E quando stai solo, resti nessuno.”

(L. Pirandello)

Nella lingua etrusca la maschera veniva designata con il termine phersu, tradotto poi in latino come phersu-na, persona. Nell’antico teatro greco, la maschera veniva indossata per far risuonare (per-sonat, suonare attraverso) la voce nell’anfiteatro in cui si svolgeva lo spettacolo. Alla fine della rappresentazione ...

Continua lettura →
0

Ipocrisia

Ipocrisia e narcisismo

“Gli ipocriti non si accontentano di essere malvagi come tanti altri; vogliono anche passare per buoni, e con la loro falsa virtù fanno sì che gli uomini non osino più fidarsi di quella vera.”
(Fénelon)

L’ipocrisia è uno dei comportamenti più pericolosi e nocivi nei quali è possibile imbattersi nella vita quotidiana. La parola deriva dal greco “ipòcrisis” e significa “simulazione”: nel mondo antico l’ipocrita era l’attore sulla scena teatrale. L’ipocrisia ha quindi a che vedere con la simulazione; peccato che ...

Continua lettura →
0

Consapevolezza

La conoscenza di sé

“In ognuno di noi c’è un altro essere che non conosciamo. Egli ci parla attraverso i sogni e ci fa sapere che vede le cose in modo ben diverso da ciò che crediamo di essere.”
(C.G. Jung)

La persona umana è come un diamante dalle mille sfaccettature, tutte racchiuse in un’unica, preziosa identità. La conoscenza di sé non è facile proprio perché la nostra identità è poliedrica, composta cioè da tante parti. Conoscere se stessi significa incontrare tutti ...

Continua lettura →
0