Guru

Guru e maestri

“Non si può insegnare niente ad un uomo: si può solo aiutarlo a trovare la risposta dentro se stesso.”
(G. Galilei)

In ogni epoca della civiltà ci sono stati individui particolari, che hanno assunto di volta in volta il ruolo di soccorritore, di guaritore, di guida cui gli altri uomini si rivolgono per consiglio.
Ognuno di questi è il prodotto delle esigenze del suo tempo, spende la sua funzione per un momento storico, poi viene superato; e dalle sue ...

Continua lettura →
0

Individui e Persone

“Personalità, personaggi, personificazioni, e qualche rara persona.”

L’Individuo

Più volte nei miei post uso il termine Persona contrapposto a quello di Individuo.
Qual’è la differenza?
L’individuo è l’uomo comune, non distinto e differenziato dagli altri.
È la dimensione “quantitativa” dell’essere umano, come una formica che segue, senza alcuna coscienza di sé, la scia tracciata dalla massa.
Incapace di rinunciare al narcisismo infantile, l’individuo rimane ingabbiato in un falso e fragile Sé, prigioniero delle sovrastrutture sociali.
Vive come uno schiavo che pensa di ...

Continua lettura →
0

Consapevolezza

La conoscenza di sé

“In ognuno di noi c’è un altro essere che non conosciamo. Egli ci parla attraverso i sogni e ci fa sapere che vede le cose in modo ben diverso da ciò che crediamo di essere.”
(C.G. Jung)

La persona umana è come un diamante dalle mille sfaccettature, tutte racchiuse in un’unica, preziosa identità. La conoscenza di sé non è facile proprio perché la nostra identità è poliedrica, composta cioè da tante parti. Conoscere se stessi significa incontrare tutti ...

Continua lettura →
0