Trasformazione

Crisi e cambiamento

Ogni vera e profonda trasformazione avviene sempre dopo una “crisi”, ossia dopo una frattura (dal greco, crisis) fra un vecchio e un nuovo equilibrio.
Il processo di trasformazione comporta l’accettazione di uno stato transitorio di smarrimento, un senso di provvisoria instabilità, un sovvertimento che sfocia poi un nuovo accomodamento.

Fino alla prossima tappa.
Questo vale sia per lo sviluppo umano individuale (ontogenesi), sia per l’evoluzione sociale in generale (filogenesi).
“Chi lascia la vecchia via per la nuova, sa quello ...

Continua lettura →
1

Cambiamento

Permanenza di sé e cambiamento

“Ci sono sempre due scelte nella vita: accettare le condizioni in cui viviamo o assumersi la responsabilità di cambiarle” (D. Waitley).

Un equivoco caratterizza il concetto di cambiamento. Quando diciamo “dobbiamo cambiare”, la reazione istintiva è una resistenza, una generica sensazione di pericolo o di difficoltà da affrontare. Il disagio in realtà è dato dalla necessità stessa di cambiare, che vuol dire che siamo già in una situazione negativa e poco appagante.
L’equivoco, una sorta di contraddizione ...

Continua lettura →
1