Empatia ed ascolto

Il silenzio e la parola

“Le parole si parlano, i silenzi si toccano.”
(F. Caramagna)

Il silenzio ha una dimensione propria, una qualità straordinaria. Ascoltandolo possiamo imparare a sentire molte cose. Per passare dal monologo al dialogo, per dar modo all’altro di parlare, per ascoltare bisogna tacere. Allo stesso modo, qualche volta si deve tacere, per costringere l’altro ad avvertire l’assenza, a volgere lo sguardo verso di te e ad ascoltarti. Se ciò non avviene, non c’è comunicazione ma autoreferenzialità e chiusura.
“Chi ...

Continua lettura →
0

Guru

Guru e maestri

“Non si può insegnare niente ad un uomo: si può solo aiutarlo a trovare la risposta dentro se stesso.”
(G. Galilei)

In ogni epoca della civiltà ci sono stati individui particolari, che hanno assunto di volta in volta il ruolo di soccorritore, di guaritore, di guida cui gli altri uomini si rivolgono per consiglio.
Ognuno di questi è il prodotto delle esigenze del suo tempo, spende la sua funzione per un momento storico, poi viene superato; e dalle sue ...

Continua lettura →
0