Ansia e paura

Paura e ansia: una distinzione

“Come terapeuta non tento mai di liberare i miei pazienti dalla paura (angst). Al contrario li conduco sino al motivo profondo che spiega come essa sia giustificata. Ho la certezza scientifica che il mio paziente non si è inventato la sua paura, ma che essa gli è stata imposta. Da chi o da che cosa? Dall’ignoto. Il religioso lo chiama Deus absconditus, il pensiero scientifico lo definisce inconscio.”
(C.G. Jung)

La paura è una reazione biologica primaria, ...

Continua lettura →
0

Desiderio

Quali desideri?

“Il primo passo per ottenere dalla vita le cose che volete, è decidere cosa volete.”
(B. Stein)

Il desiderio anima la nostra esistenza, è ciò che ci fa sentir vivi in tutto ciò sentiamo, pensiamo, facciamo. È il vero motore che muove il mondo.
Il desiderio è l’energia dello spirito che attraversa la nostra vita. Ma perché si “incarni”, diventi tutt’uno con noi, il nostro vero stimolo interiore, bisogna che sia il “nostro” personale desiderio, non quello degli altri. Sembra ...

Continua lettura →
0

Trasformazione

Crisi e cambiamento

Ogni vera e profonda trasformazione avviene sempre dopo una “crisi”, ossia dopo una frattura (dal greco, crisis) fra un vecchio e un nuovo equilibrio.
Il processo di trasformazione comporta l’accettazione di uno stato transitorio di smarrimento, un senso di provvisoria instabilità, un sovvertimento che sfocia poi un nuovo accomodamento.

Fino alla prossima tappa.
Questo vale sia per lo sviluppo umano individuale (ontogenesi), sia per l’evoluzione sociale in generale (filogenesi).
“Chi lascia la vecchia via per la nuova, sa quello ...

Continua lettura →
1

Speranza

La fiducia non ammette dubbi

“Senza la speranza è impossibile trovare l’insperato.”
(Eraclito)

“La speranza è l’ultima a morire!”, recita un proverbio popolare assai abusato.
Secondo l’antica saggezza (da cui discendono tutti i proverbi) vuol dire che c’è sempre un’altra possibilità, che non bisogna mai rinunciare a credere che le cose possano andare bene, anche quando tutto sembra precipitare.
La speranza non consiste semplicemente nella aspettativa che qualcosa andrà bene, ma nella convinzione profonda che “quel” qualcosa abbia veramente senso, indipendentemente da ...

Continua lettura →
0

Cambiamento

Permanenza di sé e cambiamento

“Ci sono sempre due scelte nella vita: accettare le condizioni in cui viviamo o assumersi la responsabilità di cambiarle” (D. Waitley).

Un equivoco caratterizza il concetto di cambiamento. Quando diciamo “dobbiamo cambiare”, la reazione istintiva è una resistenza, una generica sensazione di pericolo o di difficoltà da affrontare. Il disagio in realtà è dato dalla necessità stessa di cambiare, che vuol dire che siamo già in una situazione negativa e poco appagante.
L’equivoco, una sorta di contraddizione ...

Continua lettura →
1
Pagina 2 del 2 12