Il guaritore ferito e la cura

Dov’é finita la cura?

“Non ti curar di lor, ma guarda e passa”, dice Dante nel III canto dell’Inferno, invitando con questo a non “preoccuparsi” e a guardare oltre.

Il termine “cura” viene qui evocato nella sua accezione originaria che indicava uno stato d’animo, una disposizione  soggettiva, piuttosto che una pratica, una azione rivolta verso qualcuno che ne avrebbe bisogno, come oggi comunenente viene inteso. “Curare” nel senso latino indica l’ “essere in pensiero” per qualcuno o qualcosa, mentre nel senso moderno implica semplicemente il “trattamento”, l’atto medico verso un paziente ammalato, che nella accezione più comune si riferisce alla somministrazione di farmaci.
Della “cura” originaria non è rimasta traccia: è scomparsa ogni connotazione soggettiva, per il sopravvento di un mera funzione oggettiva della cura come trattamento di un “paziente”, che assume il ruolo di “passivo” destinatario di atti ed interventi, a cui è ormai relegato il significato del curare.

Anche nel corrispettivo termine greco del latino cura, la “therapéia” originariamente corrispondeva al concetto di “servizio”, non dunque un “trattamento”, un intervento tecnico oggettivo, ma un atteggiamento, un modo di essere nei confronti di un altra persona.
Interessante ancora riflettere sulle modalità concrete con le quali si esprimeva la therapéia, che implicava il “mettersi all’ascolto” dell’altro, ovvero per usare il corrispettivo latino, l’ob-audire  l’altro, e cioè essere a sua disposizione. Secondo questa accezione, il theràpon si prende cura dell’altro, non necessariamente somministrandogli tecniche o medicine, ma semplicemente gli “obbedisce”, ponendo attenzione al suo ascolto.
Si comprende così come nella medicina di oggi il concetto originario di cura-therapéia  sia ormai del tutto mutato, centrato prevalentemente, ove non del tutto, sul primato della “tecnica” (farmacologia, chirurgia, medicina d’organo, iperspecializzazione, ecc.), con la perdita della dimensione soggettiva della relazione, di una visione olistica, unitaria, della persona. Un vero e proprio fallimento della “cura”.

Un parziale recupero della dimensione soggettiva originaria si ha oggi con la distinzione che si va facendo largo in Sanità fra “curare” (che si riserverebbe all’approccio necessariamente oggettivo, scientifico, tipicamente ospedaliero, quando sono necessarie decisioni rapide ed efficaci per affrontare gli stati acuti di malattia, quelli che implicano un ricorso al ricovero o alla medicina specialistica) e “prendersi cura” (sempre più utilizzato per un approccio multidimensionale, globale della persona e della sua famiglia, considerando tutti gli aspetti sanitari, psicologici e sociali che gli stati di fragilità e cronicità comportano e che sempre più trovano nella medicina territoriale la risposta più appropriata).
Occorre tuttavia ancora di più un ritorno alla vocazione umanistica originaria (tipica della medicina ippocratica), ricorrendo alla figura mitologica del terapeuta come “guaritore ferito“, con una concezione della medicina che vede autenticamente al centro della sua “pre-occupazione” la Persona, con la sua sofferenza (il phatos) che non è più un mero fatto “biologico”, un accidente del corpo o della mente, ma investe anche e soprattutto la dimensione dello spirito (phisis).

Il richiamo alla figura del centauro Chirone rappresenta simbolicamente il punto di incontro fra l’operatore sanitario e il paziente, il fondamento empatico-relazionale di ogni “cura”. Nella mitologia greca Chirone si distingueva per la sua dedizione agli altri, caratterizzata da grande compassione, saggezza e conoscenza della scienza medica. Considerato il capostipite di quella scienza in quanto maestro di Asclepio, che la mitologia greca considerava il dio della medicina, Chirone è conosciuto come il centauro “ferito”, simbolo di chi sa prestare aiuto, conoscendo egli stesso il dolore e il bisogno di cura. Esalta l’importanza di riconoscere la reciproca vulnerabilità, come fonte di consapevolezza nell’esercizio dell’arte della therapéia. Il mito di Chirone è strettamente legato alle professioni di medico e psicologo.

Il riferimento alla figura mitologica del “guaritore ferito” costituisce il solco per un buon cammino della terapia e della cura, condiviso fra il medico e il paziente, che possono così riconoscersi come persone accomunate dalla umana esperienza del dolore. L’incontro fra il terapeuta e il paziente è un incontro fra due soggetti, uniti dal “comunepatire delle vicende umane. Solo con questa predisposizione, con questa “intenzione relazionale”, il medico, in quanto guaritore ferito, riconosce nel paziente parte del suo dolore, lo com-prende e se ne fa carico.
Una concezione “compassionevole”, dunque,  della clinica nella quale il “patire insieme” (cum pathos) definisce un’attenzione consapevole e una motivazione sensibile verso la sofferenza di noi stessi e degli altri ed un profondo impegno nel compito (il servizio della therapéia) di alleviarla.

0

Circa l'autore:

Dr. Roberto Calia Psicologo Psicoterapeuta Milano
  Post correlati

Aggiungi un commento


Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.