Angoscia esistenziale

L’universo e la persona

Le lancette si impigliano sul quadrante, le ore si nascondono come bambini stupiti e la parola “prima” e la parola “dopo” ammutoliscono.
Ogni cosa aspetta dalla tua mano il tocco dell’eternità.
(F. Caramagna)

Nel momento in cui la Scienza scopre l’esistenza di migliaia di pianeti che ruotano intorno a stelle diverse dal nostro Sole, di fronte all’immensità dell’Universo, la risposta individuale è di continuare a percepirsi come fossimo, ciascuno di noi, il “centro” del creato.
Perché è così ...

Continua lettura →
0

Senso di colpa

Senso o colpa?

“Coloro che soffrono di senso di colpa hanno in generale una inibizione dell’orgoglio.
Essi si sentono in colpa proprio verso quelle persone che dovrebbero, al contrario, disprezzare.”
(D. Lopez)

Il senso di colpa, che è quasi sempre in assenza di una reale colpa, errore o mancanza verso qualcuno, rovina la vita di molte persone.
Si insinua subdolo, precocemente nella nostra vita, agisce in tutto ciò che facciamo o progettiamo.
Anche il semplice pensiero di poter sbagliare si prefigura come ...

Continua lettura →
0

Guarire la vita

Il senso della vita

Il tuo compito è scoprire qual’è il tuo compito
e dedicartici con tutto il tuo cuore.
(Buddha)

Nessuno oggi sembra occupato (né pre-occupato) a cercare lo scopo della propria vita, il senso vero della propria esistenza personale.
Anche laddove c’è malessere e disagio psicologico, il desiderio si spinge al massimo a liberarsi dei sintomi e della sofferenza.
Non si avverte alcuna necessità di ri-trovare un senso, ma tutto al più solo l’intenzione di recuperare le “forze” per affrontare ...

Continua lettura →
0

Persona e narcisismo

La persona più importante sei tu

Il tesoro è sempre stato presente, dentro di te, ma tu eri impegnato altrove: nei pensieri, nei desideri, in mille cose.
Non eri minimamente interessato a quell’unica cosa.
Si trattava del tuo stesso essere!

(Osho)

Questo concetto, apparentemente semplice, è del tutto disatteso nella nostra attuale concezione della vita.
Viene concretamente applicato in due modi diversi.
Entrambi sbagliati.

C’è chi si pone narcisisticamente al centro del mondo, in modo assoluto, con un egocentrismo (ed un egoismo) esasperato, concependo ...

Continua lettura →
0

Guarire

La vita come un film

Man mano che si svolge la vita, come un film, imprime la sua narrazione, la storia, i ricordi, i vissuti, gli affetti sulla pellicola della memoria.
Chi vuole guarire deve essere disposto a guardare il film della sua vita.
Deve ricercare con onestà e chiarezza tutti i “vuoti di amore” e cominciare a riempirli con le proprie mani.
Deve togliere gli scheletri dagli armadi e dargli finalmente sepoltura e lasciarli andare con Dio.
Deve prendere per ...

Continua lettura →
0

Separazione di coppia e psicoterapia

Alla fine dell’amore

Il tema della separazione è così universale che investe per propria natura l’umana condizione. Su un tema di così vasta portata sono stati scritti fiumi di inchiostro, versati oceani di lacrime, impegnati poeti, letterati, artisti, filosofi e psicoanalisti……
Porto qui un mio personale contributo, richiamando alcuni aspetti che frequentemente irrompono nel corso di una psicoterapia, con modalità spesso tormentate e tumultuose.

Mi riferisco a quelle situazioni, dolorose e conflittuali, in cui si dibattono, per un tempo spesso prolungato, i ...

Continua lettura →
0

Il dolore innocente

Lo sguardo duplice sulla disabilità

A Limbiate (Milano) c’è un istituto che ospita 138 persone con gravi disabilità psichiche. Il presidio Corberi è il residuo dell’istituzione manicomiale, del tutto superata dopo la Legge Basaglia.
Nonostante i grandi cambiamenti succedutisi nel sistema dei servizi sociosanitari regionali il Corberi è rimasto finora fuori dai processi di riforma e di rinnovamento.
L’ultima visita del Cardinale Tettamanzi, appuntamento divenuto ormai tradizione, ha assunto un particolare significato per il presente e per il futuro dell’istituto. ...

Continua lettura →
0
Pagina 2 del 2 12